Giornata Mondiale della Lingua Greca
Giornata Mondiale della Lingua Greca

Lunedì 10 febbraio 2025, alle ore 17.00, la Sala Agorà della Biblioteca Civica "P. Acclavio" di Taranto ospiterà la celebrazione della decima edizione della Giornata Mondiale della Lingua Greca, organizzata dalla Delegazione di Taranto "Adolfo Mele" dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC). L'evento si svolge con il patrocinio del Comune di Taranto.

Istituita dalle autorità elleniche il 23 febbraio 2017, la Giornata Mondiale della Lingua Greca si celebra ogni anno il 9 febbraio, in occasione dell'anniversario della morte di Dionysios Solomos, poeta nazionale greco e autore dell'inno della Grecia.

L’edizione tarantina del 2025 sarà dedicata al tema "Musica e Filosofia in Grecia e in Magna Grecia", con particolare attenzione al ruolo di Taranto nella storia musicale dell’antichità. Interverranno sul tema il professor Mino Ianne(Dipartimento Jonico, Università di Bari) e il professor Massimo Raffa (Università del Salento). All’incontro parteciperanno anche studenti dei licei classici della città.

Secondo Massimo Raffa, Taranto, insieme ad Atene, è tra i luoghi chiave nella storia della musica greca e occidentale, sia dal punto di vista teorico che pratico. Dalla città provengono infatti due figure fondamentali: Archita, filosofo, musicista e generale, e Aristosseno, considerato il primo musicologo dell’Occidente. Sebbene il primo sia associato al pensiero pitagorico e il secondo venga talvolta interpretato come anti-pitagorico, entrambi condividono un approccio comune alla musica, influenzato dall’evoluzione sociopolitica della Magna Grecia nel IV secolo a.C.

Mino Ianne sottolinea inoltre il contributo di Aristosseno nel riconoscere alla musica una funzione terapeutica, concetto derivato dalla tradizione pitagorica. Un suo frammento testimonia come la musica non fosse considerata solo uno strumento per la guarigione fisica, ma anche un mezzo di purificazione dell’anima, una pratica nota come "catarsi".

L'evento si propone di approfondire il legame tra la cultura greca e la Magna Grecia, evidenziando il ruolo centrale di Taranto nella diffusione del pensiero musicale e filosofico antico.