Taranto è una città ricca di storia e cultura, tuttavia, in questa nuova era digitale, anche gli stessi abitanti della città il più delle volte preferiscono passare una serata sul divano a guardare la tv o a giocare sui casino italiani online, piuttosto che uscire e riscoprire la loro città. Ma aldilà di ciò che sta sotto agli occhi di tutti, quali sono i misteri e i brividi che la nostra Taranto ha da offrire? Dietro le sue bellezze architettoniche e le sue tradizioni millenarie, si celano anche luoghi misteriosi e storie affascinanti.  

I Luoghi Misteriosi di Taranto  

Molti visitatori e turisti si concentrano sulle attrazioni turistiche principali di Taranto, anche perché ce ne sono davvero tante, come il Castello Aragonese o la Cattedrale di San Cataldo. Ciò che però non compare molto spesso sulle guide turistiche sono alcuni luoghi meno noti ma, non per questo, meno affascinanti. Ad esempio, la Cripta di San Cataldo, situata sotto la chiesa, è avvolta da un'atmosfera enigmatica. Le antiche tombe e le suggestive sculture creano un'atmosfera di mistero e riflessione. 

Un altro luogo affascinante è il Quartiere Città Vecchia, con le sue strade tortuose e i vicoli stretti. Si dice che in questo labirinto di viuzze si possano ancora percepire le presenze degli antichi abitanti di Taranto e, soprattutto in certe sere, si crea tra le stradine un'aura di mistero che sembra immergere il quartiere in un’altra epoca 

Storie di Fantasmi e Misteri  

Taranto è avvolta da numerose storie di fantasmi e misteri che hanno affascinato gli abitanti della città. Una delle leggende più famose riguarda il Castello Aragonese, che si dice sia frequentato da uno spirito femminile vestito di bianco che si aggira tra le mura. Alcuni visitatori hanno riferito di aver visto figure spettrali o di aver avvertito presenze invisibili durante le loro visite.

Un'altra storia famosa riguarda il Ponte Girevole, un'opera di ingegneria unica nel suo genere. Si racconta che il fantasma di un operaio morto durante la costruzione del ponte ancora vaghi lungo le rive del canale, lasciando dietro di sé un senso di inquietudine. 

Leggende Metropolitane di Taranto  

Taranto è anche la patria di diverse leggende metropolitane che hanno catturato l'immaginazione degli abitanti della città. Una di queste riguarda il "Cavallo di Ferro", un misterioso cavaliere che sarebbe apparso a diverse persone nei pressi del Ponte di Porta Napoli. La leggenda narra che il cavaliere, vestito con un'armatura scintillante, si manifesti solo di notte, portando fortuna o sfortuna a coloro che lo incontrano. 

Un'altra leggenda metropolitana di Taranto riguarda il "Tesoro dei Templari". Si dice che i Cavalieri Templari, fuggendo dalle persecuzioni, abbiano nascosto un prezioso tesoro in una località segreta di Taranto. Molti hanno cercato di trovarlo nel corso degli anni, ma nessuno è riuscito a scoprire il suo nascondiglio, lasciando il tesoro nel regno delle leggende e dei sogni. 

Curiosità  

Oltre alle leggende e ai misteri, Taranto è anche una città ricca di storie aneddoti e curiosità interessanti. Ad esempio, pochi sanno che Taranto è la città delle due mari: il Mar Grande e il Mar Piccolo. Questa particolarità geografica rende la città un luogo unico nel suo genere. 

Un'altra curiosità riguarda la "Scalinata dei 365 gradini", una scalinata che collega il Borgo Antico alla Città Nuova. Si dice che sia stata costruita con 365 gradini, uno per ogni giorno dell'anno, anche se alcuni dicono che in realtà ci siano più o meno gradini. 

Per concludere 

La Taranto sconosciuta e misteriosa è un mondo affascinante da esplorare, ricco di luoghi enigmatici, storie di fantasmi, leggende metropolitane e curiosità. La nostra antica città costiera ha moltissimo da offrire, non solo in termini turistici ma anche gastronomici, di ospitalità e, perché no, di misteri e leggende.