Wound care, a Taranto congresso nazionale su lesioni cutanee e tecnologie sanitarie
Dal 3 al 5 aprile esperti da tutta Italia riuniti a San Giorgio Ionico per curare meglio le lesioni cutanee

È in corso, presso l’hotel Villaggio San Giovanni di San Giorgio Ionico, il secondo congresso nazionale dedicato alla cura delle lesioni cutanee complesse. L’evento, intitolato “Il Wound Care… dal mito all’intelligenza artificiale”, si svolge dal 3 al 5 aprile e riunisce a Taranto relatori e specialisti provenienti da tutta Italia, impegnati nella condivisione di buone pratiche cliniche e nell’approfondimento delle innovazioni in campo terapeutico e organizzativo.
L’iniziativa affronta un tema sempre più attuale, dato l’invecchiamento della popolazione e la diffusione di patologie croniche complesse. Le lesioni cutanee, siano esse acute o croniche, richiedono percorsi di cura personalizzati e continui, spesso difficili da gestire a livello territoriale per via della carenza di strutture adeguate o di personale specializzato.
«L’Asl di Taranto rappresenta un esempio virtuoso per la gestione di queste patologie – ha affermato Vito Gregorio Colacicco, Commissario straordinario della ASL e presidente del congresso – Dal 2019 abbiamo avviato un percorso diagnostico e terapeutico innovativo e multidisciplinare che ha migliorato la qualità della vita di tanti pazienti».
Il congresso è rivolto a tutte le professioni sanitarie coinvolte nella prevenzione e trattamento delle lesioni difficili, e propone un modello organizzativo basato su una rete territoriale coordinata. Ampio spazio è riservato alla formazione, con aggiornamenti costanti e focus sulle nuove tecnologie, dalla telemedicina all’intelligenza artificiale, fino ai sistemi di Remote Patient Monitoring (monitoraggio da remoto tramite cloud).
«Rendere sistemica l’organizzazione e introdurre strumenti digitali avanzati è essenziale per l’efficacia terapeutica – ha dichiarato Giancarlo Donnola, responsabile della struttura Wound Care ASL Taranto e responsabile scientifico dell’evento – Tecnologie e formazione sono oggi pilastri imprescindibili del wound care».
L’evento si configura così non solo come aggiornamento professionale, ma come momento di confronto e progettazione condivisa per migliorare l’assistenza ai pazienti con lesioni croniche e complesse.