Stasi (Aforisma): ‘Riforma fiscale a vantaggio dei contribuenti del Nord’
Uno studio dell'Osservatorio Economico Aforisma rileva l'entità del risparmio
«Una riforma fiscale a vantaggio dei contribuenti del Nord. Il motivo va ricercato nei dati delle dichiarazioni dei redditi». È quanto emerge da uno studio condotto dall'Osservatorio Economico Aforisma, diretto dal data-analyst Davide Stasi.
«L'entità del risparmio - spiega Stasi - dipende infatti dal reddito del contribuente. In premessa, va detto che l'intenzione del Governo sarebbe quella di accorpare il primo e il secondo scaglione dell'imposta Irpef, determinando l'applicazione di un'aliquota del 23 per cento fino a 28mila euro di reddito. La nuova Irpef verrebbe rimodulata così, su tre scaglioni: fino a 28mila euro si applica l'aliquota al 23 per cento; oltre 28mila e fino a 50mila euro l'aliquota resta al 35 per cento; oltre i 50mila euro, l'aliquota resta al 43 per cento».
Va ricordato che «il reddito complessivo dichiarato dagli italiani nel 2022 (anno d'imposta 2021) ammonta a 912,4 miliardi di euro, per un valore medio di 22.540 euro. Dall'analisi territoriale emerge che la regione con reddito medio più elevato è la Lombardia (26.620 euro), mentre la Calabria ha il reddito medio più basso (16.300 euro). Rimane pertanto notevole la distanza tra il reddito medio delle regioni centro-settentrionali e quello delle regioni meridionali. La Puglia si colloca nella parte bassa della classifica: il reddito medio si attesta a 17.670 euro.
In particolare, su 2.589.763 contribuenti pugliesi, sono ben 1.408.222 quelli che non vedranno alcun beneficio. Per 783.671 contribuenti, invece, il risparmio d'imposta corrisponderà al due per cento del maggior reddito eccedente i 15mila euro. In parole semplici, per chi ha un reddito di 20mila euro si determinerà un risparmio annuo di 100 euro e per chi lo ha da 25mila euro il risparmio è di 200 euro (il due per cento di 10mila euro, appunto).
Per chi ha redditi superiori ai 28mila euro, la riduzione dell'Irpef (dal 25 per cento al 23) porterà a un risparmio massimo di 260 euro. Sopra questa soglia, in Puglia ci sono 397.870 contribuenti, di cui 88.313 dichiarano più di 50mila euro.
Si tratta - aggiunge Stasi - di un'operazione quasi simile a quella attuata dal Governo Draghi, con la legge di Bilancio 2022, che prevedeva la riduzione del numero delle aliquote (da cinque a quattro e ora sarà da quattro a tre) e la ridefinizione degli scaglioni. L'intervento sarebbe in linea con la legge delega per la riforma fiscale (articolo 5 della legge 111/2023) che individua la progressiva transizione del modello di imposizione sui redditi delle persone fisiche verso un'aliquota unica, come la flat tax. Un intervento, però, a scapito del principio di progressività, secondo il quale l’aliquota di imposizione, deve crescere in modo più che proporzionale rispetto al reddito. In altre parole, il sacrificio richiesto ai più ricchi deve essere più alto di quello richiesto ai poveri. Questo principio è sancito per quanto riguarda il sistema tributario dall’articolo 53 della Costituzione.
Tale principio può assicurare una maggiore redistribuzione della ricchezza tra i vari contribuenti - chiosa Stasi - Il principio di progressività può infatti essere attuato con diverse modalità: ad esempio per detrazione, quando si colpisce la base imponibile con un’aliquota costante, dopo aver detratto un ammontare fisso direttamente dalla base imponibile; oppure per classi, quando ad ogni classe imponibile corrisponde un’aliquota costante, che cresce passando da una classe più bassa ad una più alta; oppure per scaglioni, quando per ogni classe di imponibile è prevista un’aliquota che si applica solo allo scaglione di imponibile previsto in quella determinata classe; oppure continua, quando l’aliquota aumenta continuamente con l’aumentare della base imponibile, fino ad un tetto massimo, raggiunto il quale essa rimane invariata».