Le Donne di Taranto tra Storia e Leggenda: tour guidati l’8 e 9 Marzo

La Giornata Internazionale della Donna sarà celebrata a Taranto con un’iniziativa culturale che unisce storia, leggenda e riscoperta del patrimonio cittadino. Terziario Donna Confcommercio Taranto, in collaborazione con Taranto Gran Tour, propone due visite guidate dedicate alle figure femminili che hanno lasciato un segno nella storia della città.
“Abbiamo scelto di raccontare le donne di Taranto in modo diverso dal solito, non con un convegno, ma attraverso un viaggio tra i tesori della città – spiega Paola Scialpi, presidente provinciale di Terziario Donna –. Un’iniziativa che sottolinea il forte legame tra donne e cultura, elemento chiave per l’emancipazione e l’inclusione sociale”.
L’evento prevede due itinerari tematici:
Sabato 8 marzo: Le donne dell’antichità tra storia e leggenda
La prima visita guidata si svolgerà presso la Necropoli Tarantina, con partenza alle 17:30 da via Marche. Il percorso condurrà i partecipanti alla scoperta di donne vissute nell’antichità, tra mito e realtà:
- Lisea, sacerdotessa dalle doti mistiche;
- Sibilla Delfica, la profetessa dei tempi antichi;
- Kalimera, simbolo di coraggio e resistenza;
- Plottide, abile artigiana e figura chiave della vita economica dell’epoca.
L’itinerario prevede tappe alla Necropoli di via Marche, ai resti dell’Acquedotto Romano di corso Italia, alla Tomba a camera dipinta di via Pio XII, alla Tomba a quattro camere di via Pasubio, alla Casa Viola e alla Cripta del Redentore in via Terni. La durata del tour è di circa un’ora e mezza.
Domenica 9 marzo: Donne del centro storico tra mito e realtà
La seconda visita guidata, con partenza alle 10:00 dall’Info Point di Piazza Castello, sarà dedicata alle figure femminili che hanno segnato la storia e la cultura della Città Vecchia. Tra le protagoniste del percorso:
- Skuma, la sirena delle leggende tarantine;
- Maria d’Enghien, principessa e sovrana illuminata;
- Anna Fougez, celebre artista del teatro e della musica;
- Attilia Radice, affascinante danzatrice e simbolo dell’eleganza;
- Maria Immacolata, figura di devozione e spiritualità.
L’itinerario toccherà il Tempio Dorico, il Museo del Principato di Taranto Maria d’Enghien, l’Arco Madonna del Pozzo, il Museo etnografico Alfredo Majorano, e gli Ipogei Frantoio e Funerario di via Cava. Il tour avrà una durata di circa due ore.
Informazioni e prenotazioni
Le visite guidate possono essere effettuate singolarmente o con un biglietto unico per entrambe le giornate. La prenotazione è obbligatoria ai numeri 3887848371 e 3388524409.
Un’occasione per scoprire le donne che hanno scritto la storia di Taranto, celebrando il loro ruolo nella cultura e nella società.