CASTELLANETA (TA) – La gestione e il contenimento della fauna selvatica in Puglia saranno al centro di un importante evento che si terrà giovedì 20 febbraio a Castellaneta. La seconda edizione del summit, organizzato da Cia Agricoltori Italiani di Puglia, riunirà professori universitari, dirigenti regionali ed esponenti della politica per discutere le nuove strategie di intervento.
L’incontro, ospitato nella masseria “Le Grotte di Sileno” a partire dalle 9:30, arriva in un momento cruciale: la Regione Puglia ha recentemente approvato un documento programmatico che punta a rafforzare le misure di contrasto all’emergenza. Un problema che continua a causare danni all’agricoltura e alla zootecnia, oltre a rappresentare un pericolo per la sicurezza pubblica.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Castellaneta, Gianni Di Pippa, interverranno rappresentanti del mondo accademico e istituzionale, tra cui Nicola Decaro, direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari, e Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente CIA Nazionale. A seguire, prenderanno la parola esperti e dirigenti della Regione Puglia, tra cui Domenico Campanile e Onofrio Mongelli, oltre al presidente della IV Commissione del Consiglio regionale pugliese, Francesco Paolicelli.
Le conclusioni saranno affidate all’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia. L’evento, moderato da Giannicola D’Amico, vicepresidente vicario di CIA Puglia, sarà ad accesso libero fino a esaurimento posti e trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook di CIA Agricoltori Italiani Puglia.
potrebbe interessarti anche
Strage nel tarantino: quattro giovani vite spezzate sulla strada
Taranto, minaccia di morte agenti Polizia Locale e tenta di aggredirli
Taranto, attacchi di pànico: convegno dei “Lions”
Aggressioni a Forze dell’Ordine ed helping professions: un convegno a Taranto
Taranto, l’importanza di essere spartani
Asl Taranto, Wound Care: congresso nazionale