kymamobilita
San Giorgio Jonico: 10a edizione del premio ‘Vincenzo Caramia’

Il premio “Vincenzo Caramia’l giugno alla decima edizione, nasce dall’esigenza del figlio Giuseppe, presidente dell’associazione che istituisce il Premio 2023, e della famiglia per mantenere vivo il ricordo di un uomo che ha dato tanto nel settore enogastronomico.

Durante la decima edizione, in programma sabato 15 luglio nella masseria Montefusco di San Giorgio Jonico, si ricorderà l’operato di Caramia, la sua vita e l’impegno professionale profuso per la diffusione, la cultura e la valorizzazione del territorio e dei prodotti enogastronomici collegati. Quindi la salvaguardia della biodiversità agroalimentarel

I premi di questa decima edizione saranno assegnati a:

1) Prof. Francesco LENOCI, pugliese di Martina Franca, economista e docente alla Cattolica Università di Milano, con la seguente motivazione: miglior riconoscimento della sua Martina ad un uomo che spende buona parte del prezioso tempo (quando non insegna, non scrive libri e non fa consulenze) per portare alto il nome, come ambasciatore, della sua città e della Puglia a Milano. Milano, la metropoli che lo accoglie, dopo la Laurea a 23 anni a Siena con 110 e lode e dignità di stampa. Sceglie lo Studio Commerciale in Grattacielo Martini, con il benestare della cara Mamma, perché da lì poteva guardare la “Madunina“ del Duomo. L’attività scientifica è colma di 37 pubblicazioni, monografie, volumi e numerosi articoli apparsi sulle più prestigiose testate giornalistiche specializzate.

2) Presidente di Euro-Toques International Founder-Chef Enrico DERFLINGHER, con la seguente motivazione: lecchese di nascita, ma del mondo residente. Attualmente presidente di Euro-Toques International, associazione fondata da Chef Paul Bocuse il cui primo presidente per L’Italia è stato Maestro Chef Gualtiero Marchesi. Una Star che dopo varie esperienze nelle più importanti cucine stellate internazionali, a soli 26 anni diviene Chef della Casa Reale Inglese fra centinaia di aspiranti e successivamente alla Casa Bianca Americana. Ricevere, da Sua Maestà la Regina Elisabetta II encomi per aver mangiato il “miglior risotto al mondo” durante una cena disgelo tra i rappresentati delle potenze mondiali, non è da tutti. Miglior chef al Mondo! Lui è un fuoriclasse! Maniacale per la presentazione dei piatti, lo definirei il “Caravaggio“ delle cucine, la composizione e l’attenzione per le materie prime, sempre di altissima qualità. Chapeau commendatore, nominato dal presidente Napolitano e ambasciatore della cucina italiana nel mondo.

Svolgimento e Programma: Presenta e conduce l’Evento, Giuseppe Caramia con la supervisione
di Silvia CARAMIA

DINER DE GALA ET PROGRAMME

*Al mattino del 15 luglio alle ore 10,30 presso la Sala degli Uccelli del Palazzo Ducale di Martina, Conferenza Stampa di presentazione, con Istituzioni, Media e Ospiti.

*Prima, Durante e Dopo la Cena di Gala, preparata dallo Chef Ambrogio D’ALO’ (socio Euro-Toques) e dalla Chef Carla D’ONOFRIO e gestita in Sala dal Maitre Franco AVERSA,
*Interviste ai Premiati: la storia Professionale a cura della D.ssa Titti Battista e Dr. Sandro Romano. *Musica Live al pianoforte del Maestro Ettore Papadia (Fondazione Paolo Grassi ) e Cantante Lirico.
*Laudatio dei Premiati a cura della Prof.ssa Irma Saracino e Pino Caramia.
*Esposizione Alta Moda Uomo a cura di HILO Sartorie by Fabrizio Masciulli
*Cultura: precarietà tra Turismo e Ristorazione ; il Pensiero Artificiale e Metaverso: dove và il Pianeta ?
*Maestro Loiacono con le sue ballerine di Pizzica e Tammurriata
*Cabaret a cura di Gianni Labalestra ; spettacolo Pazzo Comico
*Premiazione con Ceramiche Artistiche personalizzate della Nuova Colì di Cutrofiano (LE)
*Esposizione di Aziende Enogastronomiche Interregionali . Come si producono Eccellenze!!
* il Relatore AIS Dr. Rudy Lazzaro e il Direttore Fiorotto 1934 Edoardo Cibin, ci forniranno una didattica completa e motivata dell’abbinamento Vini al Cibo degustato.
Patrocini richiesti e ottenuti : * E’ stato richiesto e ottenuto Patrocinio al Sindaco e Amministrazione Comunale di Martina Franca. Richiesto e ottenuto da ENIT Agenzia Nazionale del Turismo e ENAC. Richiesto e ottenuto alla CCIAA TA e Confindustria Taranto.
Doverosi Ringraziamenti alla Location Ospitante Tenuta Montefusco di Gianfranco Paciolla e allo staff di Sala e Cucina per la indiscussa Professionalità.

Aziende Official Partners e Sponsor che hanno creduto e supportato il Progetto: Aziende Food: Cervellera Salumi; Moreno Salumi; Caseificio Vera Bufala; Formaggi Fioriglio, dai Nebrodi DOP; Riso Goio DOP; Derado DeSalvo Prodotti Ittici Matera; Panificio Angelini; Olio EVO Ambrogio Valentini DOP; l’Ape nell’Orto; Caffè FADI.

Aziende Vinicole e non: Masseria CICELLA; Cantina AROMA Winery; VITIS in Vulture; Prosecchi FIOROTTO dal 1934; Cantina DIOMEDE ; Birrificio BIRRANOVA; PIKRO’ Elixirio d’Erbe; Acqua ORSINI di Puglia; FADI Caffè.

Media Partner: TGNORBA24 Direttore Enzo Magistà; Antenna Sud Gruppo DISTANTE; Redazione Il GUSTO by Repubblica Direttore Luca FERRUA; Italia a Tavola Network Direttore Alberto LUPINI; Redazione del Magazine Sala&Cucina Direttore Luigi FRANCHI; Redazione de LoJonio e L’Adriatico del Direttore Pierangelo PUTZOLU; Redazione del Magazine l’OPERA del Direttore Sabino LENOCI. Ass.ne NOMEDIA Taranto.