Anche quest’anno la Biblioteca “N.D. Elena Dell’Antoglietta” di Fragagnano partecipa con entusiasmo alla campagna nazionale Libriamoci 2025, in programma dal 17 al 22 febbraio. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, coinvolge scuole di ogni ordine e grado per diffondere il piacere della lettura attraverso attività come maratone letterarie, letture ad alta voce e incontri con volontari.

Il tema istituzionale di questa edizione è “Intelleg(g)o”, un invito a riscoprire la lettura come strumento di crescita e sviluppo del pensiero critico. La Biblioteca di Fragagnano ha scelto di aderire al filone tematico “Intelleg(g)o… dunque SONO”, dedicato alla consapevolezza di sé e degli altri attraverso storie che parlano di empatia, diversità e inclusione.

Un ruolo centrale sarà svolto dai volontari della biblioteca, che porteranno la loro passione per i libri direttamente nelle classi, coinvolgendo gli studenti in momenti di riflessione e dialogo. Il calendario prevede incontri con le seguenti scuole del territorio:

17, 18, 19 e 21 febbraio – Istituto Comprensivo Bonsegna-Toniolo (dirigente prof.ssa Alessandra Sirsi)

20 febbraio – Cooperativa Sociale Acca Muta (presidente Rosanna Traetta)

22 febbraio – Istituto Madre Mazzarello (dirigente suor Anna Maria Nuzzo)

“L’obiettivo è promuovere la lettura come strumento fondamentale per la crescita culturale e intellettuale delle nuove generazioni” ha dichiarato Nunzia Digiacomo, presidente della Pro Loco di Fragagnano, che gestisce la biblioteca comunale.

Anche l’amministrazione comunale sostiene l’iniziativa. Lucia Traetta, assessore alla cultura, ha sottolineato l’importanza di simili progetti: “In un’epoca dominata dal digitale, è fondamentale riscoprire il valore della lettura condivisa. ‘Libriamoci’ è un’opportunità preziosa per i nostri studenti e dimostra quanto la cultura sia al centro delle nostre politiche”.

Un’occasione, dunque, per avvicinare i giovani al mondo dei libri, stimolando immaginazione e pensiero critico attraverso la magia della lettura.