TARANTO – Confcommercio Taranto, con il supporto delle categorie provinciali dei mitilicoltori e di Confguide, prosegue il suo impegno nella promozione e divulgazione dell’ecosistema naturale e culturale del Mar Piccolo, un’area di straordinario valore ambientale e storico, ma spesso al centro di problematiche legate alla bonifica delle acque e alla mitilicoltura.

Dopo i progetti Interreg Greece Italy 2014/20 Fish & Chips e Feamp Pesca Mari e Miti, l’associazione rilancia con un nuovo programma di iniziative che, tra marzo e maggio, coinvolgeranno cittadini e giovani per riscoprire il patrimonio culturale e ambientale del Mar Piccolo. L’obiettivo è trasformare questo luogo in un ecomuseo, valorizzandone sia la ricchezza naturalistica sia il patrimonio materiale e immateriale legato alla tradizione marinara e alla mitilicoltura.

La presentazione ufficiale del progetto si terrà alle 9.30 di martedì 11 marzo nella sede di Confcommercio Taranto, con una conferenza stampa a cui parteciperanno il presidente provinciale Leonardo Giangrande, il direttore Tullio Mancino, il presidente di Confguide Taranto Giovanni Berardi e il presidente dei mitilicoltori Luciano Carriero.

Un’iniziativa che punta a restituire centralità al Mar Piccolo, non solo come risorsa economica, ma anche come luogo di cultura, identità e memoria collettiva.