Il Consiglio di Amministrazione della BCC San Marzano ha esaminato i risultati economici del 2024, che saranno sottoposti all’approvazione dell’assemblea dei soci nella prossima primavera. L’istituto di credito pugliese chiude l’anno con un utile netto di 7,4 milioni di euro, consolidando la propria posizione tra le realtà bancarie più solide del Mezzogiorno.

I dati confermano una crescita significativa: le masse intermediate raggiungono 1,27 miliardi di euro, in aumento di 123 milioni (+10,7%), mentre la raccolta complessiva cresce del 12,63% toccando quota 894 milioni di euro. Gli impieghi salgono a 374 milioni (+6%), con un incremento del 14,9% della raccolta diretta, segno della fiducia di soci e clienti. Anche la raccolta indiretta registra un aumento del 5%.

Il patrimonio netto si attesta a 82,3 milioni di euro (+11,27%), mentre il CET 1 Ratio raggiunge il 33,25%, ben oltre i requisiti regolamentari, a dimostrazione della solidità patrimoniale della Banca. In parallelo, continua l’attenzione alla qualità del credito: l’NPL Coverage Ratio si attesta all’89%, con un indice di copertura delle posizioni a sofferenza pari al 95%.

Il commento del presidente Di Palma

“Nonostante lo scenario macroeconomico incerto, la BCC San Marzano continua a essere un punto di riferimento per famiglie e imprese. I risultati del 2024 dimostrano la capacità della Banca di garantire una redditività sostenibile, con un forte impegno ESG. Tra i traguardi raggiunti, la Certificazione UNI/PdR 125 per la Parità di Genere, ottenuta a fine anno, che rafforza il nostro percorso di inclusione e leadership femminile. Inoltre, nel 2025 apriremo nuove filiali a Porto Cesareo e Nardò (LE), confermando la nostra volontà di crescita e vicinanza al territorio”.

Il direttore generale Nardiello: “Futuro basato su persone e sostenibilità”

Soddisfazione anche da parte del direttore generale Salvatore Nardiello, che sottolinea il valore della formazione e della consulenza: “La modernizzazione della struttura organizzativa e la professionalità del nostro team ci permettono di rafforzare il nostro ruolo di sostegno all’economia reale. La sfida ESG è al centro della nostra strategia per garantire uno sviluppo sostenibile e misurabile”.