Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

oto Todaro/AntennaSud)

Befana, la tradizione resiste: calze in quasi una casa su due

In quasi il 50% delle case italiane sarà appesa la tradizionale calza della Befana, simbolo di una ricorrenza che il 6 gennaio si conferma come il secondo appuntamento più atteso dai bambini dopo il Natale. È quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixè, che sottolinea come l’Epifania rappresenti una tradizione profondamente radicata, anticamente legata ai riti della morte e rinascita della natura dopo il solstizio d’inverno.

Oltre alle calze, un ulteriore 7% degli italiani sceglie di fare altri regali, contribuendo a prolungare la stagione natalizia fino all’Epifania. Negli ultimi anni, l’usanza della calza si è diffusa anche tra gli adulti, trasformando questa data in un’occasione per donare dolci e piccoli pensieri. Tuttavia, non tutti partecipano ai festeggiamenti: il 23% dichiara di non celebrare la Befana, mentre il 26% afferma di non avere nessuno a cui fare regali.

Coldiretti lancia però un appello per una calza più salutare, invitando le famiglie a evitare dolci ultra trasformati, che rappresentano un rischio per la salute. Suggerisce di preferire biscotti artigianali, dolcetti preparati con ingredienti a km 0 e frutta secca, per la quale dal 1° gennaio è obbligatoria l’etichetta d’origine.

Il consumo eccessivo di junk food è infatti una preoccupazione crescente: secondo un’indagine Coldiretti/Censis, l’82% delle famiglie italiane chiede un intervento pubblico per tutelare la salute dei più piccoli, sempre più dipendenti da dolci industriali, merendine e bevande energetiche, con gravi conseguenze sul loro sviluppo e benessere.

About Author