Massimiliano Stellato
Massimiliano Stellato

Taranto si prepara a una svolta economica: il piano Just Transition Fund (JTF) ha ottenuto il via libera, garantendo un’importante dote finanziaria di quasi 800 milioni di euro. Un risultato frutto del lavoro congiunto di Regione Puglia, Comune di Taranto e Governo, che rappresenta un’opportunità concreta per la diversificazione economica e produttiva del territorio dopo anni di attese.

A sottolinearlo è Massimiliano Stellato, consigliere regionale e presidente del gruppo misto: “L’ok al piano JTF è solo il primo passo. Il percorso è ancora lungo e va affrontato con determinazione, considerando che la prima scadenza di spesa è fissata al 2026, in linea con il PNRR”.

Le istituzioni locali, secondo Stellato, dovranno ora accelerare l’operatività dello strumento JTF, creando le condizioni affinché Regione, Comune e imprese possano concretamente utilizzare le risorse. Un ruolo centrale spetta anche al partenariato, chiamato a essere protagonista del processo. Le opportunità sono molteplici: dall’idrogeno verde all’innovazione tecnologica, fino alle misure già attive per le imprese, come Pia, Mini Pia e Tecnonidi.

Oltre agli investimenti produttivi, il JTF destina una quota rilevante di fondi al welfare e alla riqualificazione professionale dei lavoratori, in particolare cassintegrati e fasce deboli. “È il momento di fare squadra e diventare protagonisti”, afferma Stellato evidenziando come questo sia un periodo cruciale per Taranto.

L’orizzonte di sviluppo si arricchisce inoltre con il recente varo della governance del Tecnopolo del Mediterraneo, che punterà su innovazione, ricerca, decarbonizzazione ed economia circolare. Un’occasione irripetibile per rilanciare il territorio e trasformarne il futuro economico.