UniBa, a Taranto giornata di confronto tra dottorandi e imprese per innovazione sostenibile

Mercoledì 26 marzo 2025 si è svolta presso l’ex chiesetta del Dipartimento Jonico a Taranto la giornata “Diritti, Culture ed Economie per la Sostenibilità e l’Ambiente”, promossa dalla Sezione Terza Missione UniBa con il coordinamento del prof. Francesco Giordano, referente della linea d’azione sui Dottorati di Ricerca dell’Università degli Studi di Bari.
L’iniziativa ha coinvolto i coordinatori e le coordinatrici di otto percorsi di dottorato, in un incontro mattutino con gli stakeholder del territorio, seguito nel pomeriggio dalle presentazioni delle ricerche in corso da parte di dottorandi e dottorande. Un’occasione concreta di confronto tra mondo accademico e realtà imprenditoriali, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra ricerca, innovazione e sviluppo locale.
L’evento si inserisce nel quadro delle azioni previste dalla misura “Patti Territoriali dell’Alta Formazione per le Imprese”, con l’intento di mostrare come la ricerca universitaria possa generare soluzioni per sfide sociali ed economiche. L’approccio interdisciplinare e sostenibile è stato al centro di una giornata orientata al networking e alla valorizzazione del capitale umano.
La sessione mattutina ha preso il via con i saluti istituzionali del prof. Paolo Pardolesi, del prof. Giovanni Dimauro e del dott. Salvatore Toma di Confindustria Taranto, ed è proseguita con la presentazione di otto dottorati: Diritti e Tutele nei Mercati Globalizzati; Diritti, Economie e Culture del Mediterraneo; Diritti, Istituzioni e Garanzie nelle Società in Transizione; Economia e Finanza delle Amministrazioni Pubbliche (DEFAP); Economia e Management; Patrimoni Archeologici, Storici, Architettonici e Paesaggistici Mediterranei; Patrimoni Storici e Filosofici per un’Innovazione Sostenibile; Scienze Politiche e Sociali per la Sicurezza e lo Sviluppo.
A seguire, la tavola rotonda “Co-progettare per sostenere il futuro”, con la partecipazione del dott. Alessandro Avari(GD Services), del dott. Pasquale Davide de Palma (HrCoffee), del dott. Sergio Fontana (Fondazione Archeologica Carosina), della dott.ssa Valeria Logrillo (Deloitte Puglia) e del dott. Michele Chieco (Consiglio Regionale della Puglia).
Nel pomeriggio spazio alle ricerche, illustrate direttamente da dottorandi e dottorande, a testimonianza della varietà dei temi trattati e dell’alto livello di specializzazione.
Il prof. Francesco Giordano ha descritto l’iniziativa come un’opportunità “voluta dai dottorandi e per i dottorandi”, sottolineando che tra Università e imprese esistono “interessi comuni da sviluppare insieme sul lungo periodo”. La prof.ssa Elisabetta Todisco, coordinatrice del dottorato in Patrimoni Storici e Filosofici per un’Innovazione Sostenibile, ha ribadito l’importanza dell’approccio umanistico nella costruzione del futuro, affermando che “non ci può essere innovazione che non passi dagli assi della mentalità”.
Infine, il prof. Giovanni Dimauro ha evidenziato il valore strategico della collaborazione tra ricerca e impresa per il territorio jonico, auspicando che i giovani talenti possano trovare opportunità di crescita e permanenza in loco, grazie al sostegno delle realtà produttive.