Giovedì 17 aprile 2025, a partire dalle ore 15, prenderà il via da via Carmine il tradizionale pellegrinaggio del Giovedì Santo a Taranto, con l’uscita delle coppie dei Confratelli dalla Chiesa del Carmine per l’itinerario penitenziale che toccherà i principali luoghi sacri della Città Vecchia e della Città Nuova.

Il percorso del pellegrinaggio

Nel cuore del Borgo Antico, le poste attraverseranno via D’Aquino, via Margherita, Ponte Girevole e Piazza Castello, per poi percorrere via Duomo, via Nuova, via Garibaldi e visitare le chiese dei Santi Medici, San Domenico, San Cataldo e San Giuseppe, oltre al Santuario della Madonna della Salute e al Palazzo Santacroce. È prevista anche una visita alla nave scuola “Vespucci” nel Canale Navigabile, prima del ritorno al Carmine.

Nel percorso cittadino, le poste transiteranno invece per via Giovinazzi, Piazza Maria Immacolata, via Regina Elena e via Di Palma, visitando la Chiesa di San Francesco di Paola e quella del SS. Crocifisso. Le poste dalla XI alla XVII, dopo un percorso autonomo che include la Chiesa dell’Immacolata del Centro Ospedaliero Militare, si ricongiungeranno al corteo principale.

Celebrazioni eucaristiche e musica sacra

Alle ore 16:30, nella Chiesa del Carmine, il Padre Spirituale Mons. Marco Gerardo presiederà la celebrazione “In Cena Domini”, con il rito della lavanda dei piedi. Seguirà la processione eucaristica in Piazza Carmine con l’apertura dell’Altare della Reposizione. Alle 17:00 inizierà anche l’esecuzione delle marce funebri nel centro cittadino a cura dell’Associazione Musicale “M. Lufrano” di Triggiano diretta dal M° Filippo Davide Abbinante.

Processione dei Misteri del Venerdì Santo

Il giorno seguente, venerdì 18 aprile, dalle ore 6:00 alle 10:00 si terrà il pellegrinaggio penitenziale dei Confratelli. Alle ore 17:00 uscirà la solenne Processione dei Misteri in occasione del 350° anniversario della fondazione del Sodalizio. L’itinerario toccherà via D’Aquino, Corso Due Mari, Ponte Girevole, discesa Vasto e la Basilica di San Cataldo, per poi tornare al Carmine.

Alle 19:15 l’Arcivescovo Metropolita di Taranto, Mons. Ciro Miniero, pronuncerà l’allocuzione solenne.

Alla processione parteciperanno i complessi musicali “Grande Orchestra di Fiati Santa Cecilia” di Taranto, “G. Chimienti” di Montemesola, “Città di Francavilla Fontana” e “Lemma”, che accompagneranno con repertori di marce funebri la suggestiva e partecipata tradizione pasquale tarantina.