Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giuseppe Valditara

La proposta di Valditara: “Arrestare chi aggredisce i professori”

Dopo l’ultima aggressione a un docente, il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha proposto di estendere l’arresto in flagranza per chi colpisce il personale scolastico. L’episodio che ha riacceso il dibattito riguarda il professor Sergio Manni, 65 anni, aggredito a Casarano (Lecce) dal padre di uno studente, incitato dal figlio con la frase: “Papà, vieni e spacca la faccia al prof”.

Il ministro ha telefonato al collega della Giustizia, Carlo Nordio, per lavorare a una norma che rafforzi la tutela dei docenti. “Il Governo è accanto agli insegnanti, devono sentire forte la presenza delle istituzioni”, ha dichiarato Valditara, ricevendo il plauso dei presidi dell’Anp.

L’aggressione è avvenuta dopo che il docente aveva segnalato più volte il comportamento scorretto dello studente, già sospeso per due settimane. Il ragazzo ha quindi chiamato il padre, che si è presentato a scuola con il figlio maggiore. I due hanno urlato minacce, tentato di entrare nell’ufficio del preside e aggredito verbalmente il professore, che si è rifugiato in bagno e ha chiesto aiuto al 112. La polizia locale ha scortato il docente fino all’uscita del paese.

Il ministero ha già previsto la difesa legale per i docenti e, nei casi più gravi, lo Stato si costituirà parte civile contro gli aggressori. Intanto, il numero di violenze ai danni del personale scolastico continua a crescere: oltre 20 episodi dall’inizio dell’anno, rispetto ai 68 registrati nel 2023. “Sono preoccupato”, ha ammesso Valditara, ribadendo la necessità di misure più severe.

About Author