Massafra punta sulla lettura: al via il progetto “Fatti di favole”

Un’iniziativa per rendere la lettura un’abitudine diffusa e accessibile a tutti, a partire dal genere della favola. È questo l’obiettivo di “Fatti di favole”, progetto vincitore del bando CEPELL 2023, presentato stamattina alla biblioteca comunale Paolo Catucci di Massafra.
Alla conferenza stampa hanno partecipato la sub commissaria prefettizia del Comune di Massafra Rosa Anna Giulitto, il dirigente Francesco Resta, la referente della biblioteca e coordinatrice del progetto Giuseppina Vino, oltre ai rappresentanti degli enti partner.
Un progetto inclusivo per tutte le età
La biblioteca comunale Paolo Catucci, capofila dell’iniziativa, ha costruito una rete di collaborazioni tra scuole, associazioni culturali e altri enti del territorio per promuovere la lettura in modo inclusivo. Il progetto si rivolge a cittadini di tutte le età, con particolare attenzione a bambini, adolescenti e anziani, anche con disabilità.
Le favole, scelte come filo conduttore, offrono insegnamenti di vita e stimolano la crescita personale attraverso un percorso che intreccia teatro, cinema e lettura ad alta voce. L’obiettivo è sviluppare capacità critiche, creative e linguistiche, rafforzando il senso di comunità.
Finanziamento e attività previste
Massafra, riconosciuta come Città che Legge dal Ministero della Cultura, ha ottenuto 27.000 euro per il progetto, classificandosi seconda a livello nazionale tra i Comuni con 15.000-50.000 abitanti. È l’unico comune pugliese premiato in questa categoria.
Tra le attività previste:
Formazione per lettori ad alta voce, destinata a genitori, operatori scolastici e volontari.
Laboratori di lettura per bambini e famiglie, curati dalla biblioteca comunale.
Un laboratorio di sceneggiatura per studenti, promosso dall’APS Il Serraglio.
Un corso sugli audiolibri per anziani, organizzato dalla Massafra World Library.
Un laboratorio teatrale di lettura creativa, ideato dal Teatro delle Forche, con tre performance pubbliche nei quartieri periferici e al teatro comunale N. Resta.
Una tre giorni di incontri con autori e narrazioni, a cura dell’APS Le Belle Città.
La pubblicazione finale dei risultati, curata da Antonio Dellisanti Editore.
Un percorso di lettura condivisa nella comunità psichiatrica della cooperativa sociale Domus.
Le attività inizieranno nei prossimi giorni e proseguiranno fino a novembre. Per aggiornamenti è possibile seguire la pagina Facebook del progetto Fatti di favole.