Una serata speciale all’insegna della beneficenza, delle premiazioni e della buona musica si terrà alle 21.00 di mercoledì 2 aprile al Teatro Orfeo di Taranto, con il premio internazionale “Taranto è. Cuore d’oro della solidarietà”. Un riconoscimento rivolto a persone e associazioni che si sono distinte nel campo sociale e della solidarietà.

La manifestazione, presentata ufficialmente nel foyer del Teatro Orfeo, è organizzata dall’associazione Templari di San Michele Arcangelo in collaborazione con i Poveri Cavalieri di Cristo di San Bernardo di Chiaravalle – Commenda San Michele Arcangelo di Taranto. Alla conferenza stampa hanno preso parte il proprietario del Teatro Adriano Di Giorgio, il commendatore Antonello Pignatelli, il cavaliere Luciano Di Giorgio e la dama Gabriella Bruno.

Il programma della serata

Ad aprire lo spettacolo sarà la support band “Posso Sempre Volare”, formata dai ragazzi e dalle ragazze dell’associazione Blue Butterfly della dottoressa Maria Spada. L’intero incasso della serata sarà devoluto proprio all’associazione, che si occupa di sostenere giovani con autismo e le loro famiglie. Per la band sarà la prima esibizione sul palco dell’Orfeo con due brani speciali.

A seguire, sul palco salirà la main band “La premiata arboristeria italiana”, che proporrà i più grandi successi di Renzo Arbore e dell’Orchestra Italiana. A presentare l’evento sarà il noto conduttore Mauro Pulpito.

La scelta della data non è casuale: il 2 aprile è la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. Blue Butterfly, infatti, nasce dall’esperienza di una mamma che, partendo dalle difficoltà incontrate con due figli autistici, ha trasformato il dolore in speranza, fondando una realtà che punta all’integrazione e al superamento dei limiti attraverso l’amore e la collaborazione.

Biglietti e organizzazione

I biglietti sono già in vendita al botteghino del Teatro Orfeo al costo di 10 euro. La serata gode del patrocinio gratuito del Comune di Taranto, con la direzione artistica di Luciano Di Giorgio, la direzione organizzativa di Gabriella Bruno, la regia di Aldo Salamino e la direzione tecnica di Nicola Causi.

Le dichiarazioni

Adriano Di Giorgio, proprietario del Teatro Orfeo: «Sono fiero di ospitare questo evento che porta avanti un messaggio di solidarietà e vicinanza. Mi auguro di vedere il teatro pieno per una causa così importante».

Antonello Pignatelli: «Il nostro Priore ci ha sempre spronati a fare qualcosa di concreto a Taranto. Il cuore d’oro appartiene alle persone che, il 2 aprile, riempiranno questo teatro con la loro presenza».

Luciano Di Giorgio: «A Taranto l’autismo è purtroppo in crescita e l’inquinamento è una delle cause. L’evento sarà un’occasione per premiare chi si distingue nel campo sociale. Per il prossimo anno abbiamo in programma di riportare all’Orfeo lo storico concerto di Pasqua con il Maestro Gregucci».

Gabriella Bruno: «Questa manifestazione arriva per la prima volta a Taranto e premieremo dieci figure tra personalità ed enti che si sono contraddistinti per il loro impegno nel sociale».