Roberta Di Laura (Ph. Massimo Danza)
Roberta Di Laura (Ph. Massimo Danza)

La danzatrice tarantina Roberta Di Laura ha raggiunto un nuovo straordinario risultato, conquistando il primo posto nella categoria danza classica alla competizione internazionale "Le Stelle della Danza". La giuria, composta da figure di spicco del panorama tersicoreo internazionale tra cui Isabelle Ciaravola dell'Opera di Parigi, Ethèry Pagava, Olga Pavlova, David Haughton, Massimiliano Greco, Daniela Maccari, Pierluigi Abbondanza, Ahmad Joudeh, Margherita Palli, Alexandra Cardinale, Ellina Akimova, Maina Gielgud, Michele Olivieri, Mirella Rosso ed Elizabeth O'Brien, ha premiato il talento di Di Laura.

Oltre al primo posto, l'artista ha ottenuto anche un terzo posto sia nella danza classica che nella contemporanea, emergendo tra numerosi concorrenti provenienti da Italia, Spagna, Polonia e Romania. Le coreografie che le hanno fatto ottenere il riconoscimento sono state "Chopiniana", "La Fille mal gardée" e "I'm free", quest'ultima creazione originale della stessa Di Laura.

Nata a Taranto nel 1992, Roberta Di Laura ha iniziato a distinguersi sin da giovane come danzatrice professionista, coreografa e insegnante, portando alto il nome della sua città anche a Stoccarda, dove attualmente vive. Nel 2013, a soli vent'anni, è entrata a far parte del Consiglio Internazionale della Danza di Parigi, organismo riconosciuto dall'Unesco.

Di recente ha ricevuto il Premio Internazionale La Rosa D'Oro dalla Fondazione Area Cultura al Parlamento Europeoa Roma. La sua carriera l'ha portata ad esibirsi su palcoscenici internazionali in Germania, Marocco, Emirati Arabi, Inghilterra, Taiwan, Tunisia, Romania, Grecia e Spagna, oltre a numerose città italiane. Tra gli eventi più rilevanti, la partecipazione come prima ballerina al Titanic Live Concert a Taranto e le performance al Teatro Olimpico di Roma e al Teatro Manzoni di Monza.

Ha partecipato a trasmissioni RAI come "Linea Blu" e "E Viva il Videobox", e si è distinta in festival prestigiosi come il Levante Danza Festival a Taranto e il Festival Ballet-Ex a Roma.

Nel 2020 è stata inserita tra le personalità più influenti a livello mondiale dalla rivista "Stars Illustrated Magazine" di New York. Di Laura ha dedicato particolare attenzione alla promozione della Puglia attraverso la danza, come dimostrato dal progetto "In punta di piedi tra i castelli di Puglia", presentato in vari congressi mondiali da Atene a Tokyo.

Tra i suoi numerosi riconoscimenti figurano il Premio Internazionale Adriatico, il Premio Internazionale di Cultura Re Manfredi, il Premio Universum Donna, il Premio Donne di Puglia, il Premio La Maschera Banfi e molti altri.

La sua formazione artistica si è svolta presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma e la Scuola del Balletto di Roma, dove ha anche studiato con la celebre Carla Fracci. Ha perfezionato la propria tecnica con maestri provenienti da accademie come il Balletto dell’Opera di Parigi, il Balletto di Cuba, il Bolshoi di Mosca, l'Opera di Vienna e l’Accademia Vaganova di San Pietroburgo.

Parallelamente alla carriera artistica, dopo il diploma classico al Liceo Archita di Taranto, ha conseguito una laurea in "Arti e Scienze dello Spettacolo" presso l'Università Sapienza di Roma e un Master post-laurea, con ulteriori corsi di aggiornamento presso l'Università di Oxford.

Roberta Di Laura continua a essere ambasciatrice di eccellenza per Taranto e per la Puglia, portando la sua arte e la sua passione nei teatri e nei progetti culturali di tutto il mondo.