Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Acciaierie d’Italia chiede proroga cassa integrazione per 3.420 lavoratori

Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria ha presentato al Ministero del Lavoro la richiesta di proroga della cassa integrazione straordinaria (Cigs) per 12 mesi, coinvolgendo in media 3.420 dipendenti. La misura riguarda principalmente lo stabilimento di Taranto, con 2.955 lavoratori interessati (2.368 operai, 378 impiegati e quadri, 209 intermedi), e altre unità produttive situate a Milano, Racconigi, Legnaro, Novi Ligure, Marghera, Genova e Paderno Dugnano. L’avvio della procedura è previsto per il 1° marzo.

Nella richiesta, Acciaierie d’Italia sottolinea la situazione produttiva dello stabilimento di Taranto, attualmente operante con gli Altiforni 1 e 4 a regime ridotto. La produzione giornaliera si attesta sulle 8.000 tonnellate, ben al di sotto delle 20.000 tonnellate potenziali in pieno assetto produttivo. Il dato annuale al 31 dicembre 2024 indica un output massimo di 2 milioni di tonnellate di acciaio, con una previsione di crescita fino a 3,5 milioni di tonnellate entro dicembre 2025, grazie alla riattivazione dell’Altoforno 2, che sostituirà uno dei due attualmente in funzione.

Tuttavia, l’azienda evidenzia che i volumi attuali e previsti non garantiscono ancora la sostenibilità finanziaria, determinando uno squilibrio strutturale tra costi e ricavi. Questo scenario comporta la necessità di ridurre il fabbisogno di personale a causa delle fermate parziali o totali degli impianti e della ridotta operatività produttiva. La sospensione della Cigs avrà una durata di un anno, con possibilità di proroga per l’intero periodo della gestione commissariale.

About Author