Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ex Ilva, “Comandate allargate”: Fim-Fiom-Uilm chiedono incontro urgente

Le segreterie territoriali e le Rsu di Fim, Fiom e Uilm di Taranto hanno chiesto un incontro urgente ai commissari straordinari di Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria per affrontare la delicata questione delle cosiddette comandate allargate durante gli scioperi.

Il tema è legato alla precettazione straordinaria dei lavoratori su più turni, con l’obiettivo di evitare la fermata di carri siluro e impianti che, in assenza dell’impianto di granulazione, rischiano danni per la solidificazione della ghisa.

I sindacati denunciano l’utilizzo improprio di questa procedura da parte dell’azienda e ricordano che, nonostante le ripetute richieste, lo stabilimento è ancora privo dell’impianto di granulazione dal 2014, in seguito a un’ordinanza del sindaco di Taranto.

«L’azienda ha comunicato l’intenzione di ricorrere nuovamente alle comandate allargate per prevenire danni strutturali, come accaduto nel 2019 con la rottamazione di 7 carri siluro. Tuttavia, crediamo che questa prassi venga oggi applicata in modo improprio e non sia più tollerabile», si legge nella nota congiunta.

Fim, Fiom e Uilm sottolineano come questa situazione rappresenti una limitazione del diritto costituzionale allo sciopero e chiedono l’apertura immediata di un confronto per individuare una soluzione strutturale. «È inaccettabile che un impianto siderurgico a ciclo integrale operi ancora senza una valvola di sfogo come l’impianto di granulazione. Non si può continuare a gestire gli scioperi sacrificando i diritti dei lavoratori», concludono.

About Author