Prosegue il percorso di rigenerazione urbana della Città Vecchia nell’ambito del programma “Ecosistema Taranto”. Dalla mattinata di giovedì 13 febbraio, un nuovo cantiere è stato avviato in Largo Arcivescovado, accanto alla Cattedrale di San Cataldo, per il ripristino della pavimentazione pedonale in basolato.

L’intervento, voluto dall’amministrazione guidata dal sindaco Rinaldo Melucci, rientra in un più ampio piano di valorizzazione del centro storico. Presenti all’avvio dei lavori i responsabili della Direzione Lavori Pubblici, il RUP e l’assessore Cosimo Ciraci, che ha sottolineato l’importanza dell’opera per il decoro urbano e l’attrattività turistica della zona.

Secondo il cronoprogramma, i lavori dovrebbero concludersi entro giugno, salvo imprevisti legati alle condizioni meteorologiche.

L’intervento si aggiunge a quelli già avviati su prestigiosi edifici storici come Palazzo Troilo e Palazzo Amati, prossimi alla restituzione alla cittadinanza. Tra le opere in corso figurano anche la rifunzionalizzazione di Palazzo Carducci e Palazzo Delli Ponti, il restyling di Piazza Castello e Piazza Fontana, la valorizzazione delle aree archeologiche e il completamento del Waterfront del Mar Piccolo, il cui primo tratto è stato inaugurato pochi giorni fa.

L’opera di riqualificazione non si ferma alla Città Vecchia: a breve partiranno anche i lavori per il rifacimento delle aree pedonali in via Romagna, nel tratto tra via Liguria e via Umbria, di fronte agli uffici comunali circoscrizionali. Un segnale concreto della volontà di restituire alla città spazi più vivibili e funzionali.