Mercoledì 26 febbraio il Teatro Verdi di Martina Franca ospiterà Mondi possibili, uno spettacolo all’insegna dell’accessibilità e dell’inclusione. Il progetto, nato nel 2023 grazie al contributo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, coinvolge diverse istituzioni musicali, tra cui la Fondazione Toscanini di Parma, la Fondazione Paolo Grassi e l’Orchestra della Magna Grecia.

L’evento prevede una doppia recita: alle 10.30 per le scuole primarie e alle 20.30 per il pubblico e le associazioni. In scena, il quartetto d’archi dell’Orchestra della Magna Grecia – composto da Antonio Cellamara (violino I), Paola Vania (violino II), Luciana Palladino (viola) e Claudio Mastrangelo (violoncello) – accompagnerà quattro giovani artiste con disabilità: la compositrice Simona Iuorio, il soprano Francesca Mannino e le performer LIS Diana Anselmo e Diana Denisa Bejan.

Il programma musicale spazia da brani celebri di Mozart (Le nozze di Figaro) e Rossini (La Cenerentola) fino a composizioni inedite di Simona Iuorio, come Un modo ci sarà e Mondi possibili, che raccontano la ricerca di un linguaggio comune tra mondi diversi.

Realizzato con un approccio partecipativo che ha messo al centro le artiste con disabilità, lo spettacolo unisce musica dal vivo, Lingua dei Segni Italiana (LIS), teatro, danza e tecnologie assistive, come sopratitolazione e audiodescrizione. Un’esperienza innovativa che conferma come l’arte possa essere davvero per tutti.