“Incontra il tuo futuro” a Porte dello Jonio, spazio di incontro per giovani e imprese
Il 2 e 3 aprile 2025 conferenze, workshop e stand per costruire ponti tra studenti, formazione e lavoro

Ultimi preparativi per “Incontra il tuo futuro”, l’evento in programma il 2 e 3 aprile 2025 al centro commerciale Porte dello Jonio di Taranto, organizzato da Nhood. Un’iniziativa pensata per mettere in relazione studenti, imprese, università, ITS e istituzioni, offrendo un’opportunità di confronto sui temi del lavoro, delle nuove professioni e dell’innovazione.
L’evento vedrà la partecipazione di Confindustria Taranto, ITS Academy Mobilità, Kyma Mobilità, Fondazione Taranto 25, Ki.Fra, con il patrocinio della Camera di Commercio Brindisi-Taranto, del Comune di Taranto e della Regione Puglia.
Due le aree principali dedicate all’evento: all’esterno, nell’area parcheggio, verranno allestiti stand dove aziende, enti di formazione, scuole e università potranno incontrare i giovani, distribuire materiale informativo e stringere contatti. All’interno della galleria, il Cortile dei Pescatori e il Cortile degli Intrecciatori ospiteranno conferenze, workshop e incontri tematici per favorire il dialogo tra le nuove generazioni e il mondo delle professioni.
"La nostra iniziativa vuole essere utile ai giovani e agli studenti, offrendo loro gli strumenti per conoscere, valutare e scegliere le opportunità presenti sul territorio" – ha spiegato Mauro Tatulli, direttore del centro commerciale Porte dello Jonio.
"Mettere in contatto giovani e mondo del lavoro non è facile: sono ambiti che procedono in parallelo, ma che non dialogano abbastanza. Il nostro impegno va in questa direzione" – ha aggiunto il direttore, sottolineando anche la natura collettiva dell’evento, nato dalla collaborazione tra soggetti pubblici e privati.
"Infine, come direttore del centro commerciale, sono ben felice che Porte dello Jonio non sia solo luogo di shopping per i tarantini, ma anche un punto di incontro in cui si creano occasioni di confronto, scambi culturali e iniziative sociali" – ha concluso Tatulli.