Fabio Ligonzo, segretario aziendale della CISL FP del Comune di Taranto, ha inviato una lettera aperta ai candidati alla carica di sindaco, con l’obiettivo di porre al centro del dibattito elettorale le vere priorità amministrative della città, a partire dal rilancio della macchina comunale e dalla valorizzazione dei lavoratori pubblici.
“Governare Taranto – scrive Ligonzo – richiede visione, responsabilità e un forte impegno verso i bisogni reali dei cittadini e dei dipendenti pubblici. La futura amministrazione dovrà affrontare sfide complesse, ma potrà contare sul supporto delle organizzazioni sindacali, che non rappresentano un ostacolo, bensì un interlocutore indispensabile per migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione”.
Il sindacalista evidenzia la grave carenza di personale, in particolare tra gli istruttori amministrativi e tecnici, e chiede piani di assunzione trasparenti, percorsi di stabilizzazione per il personale precario e investimenti nella formazione. “Siamo pochi – sottolinea – e questo incide negativamente sulla qualità dei servizi offerti ai cittadini e sul carico di lavoro del personale in servizio”.
Tra le priorità segnalate nella lettera vi è anche la salvaguardia dei servizi pubblici, come gli asili nido comunali, che devono restare tali. “È fondamentale riconoscere e valorizzare la professionalità dei dipendenti pubblici, garantendo loro dignità, sicurezza e possibilità di crescita”, continua Ligonzo, ribadendo anche la necessità di un welfare comunale realmente vicino ai bisogni delle famiglie, degli anziani e delle persone con disabilità.
Al centro delle richieste anche un rafforzamento del corpo di polizia locale, dotazioni adeguate per la sicurezza urbana e l’implementazione della videosorveglianza, oltre al potenziamento delle sedi decentrate per facilitare l’accesso ai servizi da parte dei cittadini.
“Taranto ha bisogno di una pubblica amministrazione moderna e accessibile – prosegue – servono digitalizzazione, snellimento delle procedure e un nuovo modello gestionale capace di rispondere con efficienza alle esigenze della comunità e attrarre nuovi investimenti”.
Ligonzo ricorda infine il ruolo delle RSU (Rappresentanze Sindacali Unitarie), e l’importanza di un confronto continuo tra amministrazione e parti sociali. “Solo con un dialogo vero, costante e costruttivo – conclude – sarà possibile garantire scelte condivise e politiche efficaci. Chiediamo ai candidati di considerare con serietà queste proposte e offriamo da subito la nostra disponibilità al confronto durante tutta la campagna elettorale”.
potrebbe interessarti anche
Ex discarica Vergine: chiesta la condanna per disastro ambientale
Quattro giovani morti a Lizzano: “Tragedia annunciata, interventi immediati”
Taranto capitale dell’amore: al via “PugliaIn Wedding Tourism 2025”
UILPoste Taranto: “Poste Italiane penalizza le madri portalettere”
Taranto, facoltà Medicina: Angolano “Premiata visione Governo Conte II”
Martina Franca: allarme alberi in via della Sanità