Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Tribunale di Taranto

Taranto, assolti quattro agenti della Polizia Stradale

Il Tribunale di Taranto ha assolto “perché il fatto non sussiste” quattro agenti della polizia stradale di Palagiano (Taranto), accusati di falso ideologico e calunnia. La pubblica accusa aveva già chiesto l’assoluzione per insufficienza e contraddittorietà delle prove.

I fatti risalgono al 2 maggio 2020, quando i poliziotti intervennero dopo la segnalazione di un’auto contromano sull’autostrada A14. In un’area di servizio, notarono una vettura corrispondente alla descrizione che procedeva lentamente. Fermato il conducente, lo sottoposero ad alcol test, risultato positivo, e lo denunciarono per guida in stato di ebbrezza, sequestrando il veicolo.

Quasi un anno dopo, i quattro agenti ricevettero un avviso di garanzia e nel 2022 furono rinviati a giudizio: secondo la Procura, avevano falsamente attestato che l’uomo fosse in stato di ebbrezza mentre guidava l’auto in movimento. Oggi, il giudice monocratico Raffaele Maria Tronci ha stabilito l’innocenza degli agenti, difesi dall’avvocato Antonio La Scala.

About Author