Autorità Idrica Pugliese apre una sede decentrata a Taranto

L'Autorità Idrica Pugliese (AIP) amplia la propria presenza sul territorio con l'apertura di una sede decentrata a Taranto. Dopo Brindisi e Lecce, il nuovo presidio consentirà di monitorare da vicino i progetti in corso e gli interventi già realizzati nel settore delle infrastrutture idriche, fognarie e di depurazione.
«Prosegue la politica di espansione capillare nei territori della nostra regione – ha dichiarato il presidente di AIP, Antonio Matarrelli –. L'apertura di una sede a Taranto mira a rafforzare il dialogo diretto tra amministrazioni locali e professionisti del settore, in un'ottica di efficientamento della gestione idrica. Si tratta di un passaggio strategico, soprattutto alla luce del più grande piano di investimenti mai programmato in Puglia nel settore».
Soddisfazione è stata espressa anche da Luca Lopomo, componente del Consiglio Direttivo di AIP e sindaco di Crispiano: «L'apertura di questa sede rappresenta un segnale di attenzione per la nostra provincia e un passo necessario per una gestione pubblica dell’acqua in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. Questo risultato risponde alla necessità di una governance più efficace e sostenibile delle risorse idriche».
Con l’ampliamento della rete di sedi decentrate, AIP punta a una maggiore vicinanza ai territori e a una gestione più efficiente delle risorse idriche, in un contesto di investimenti strategici per il futuro della regione.