I comuni di Leporano e Maruggio, ancora una volta, protagonisti dell’Open Tourism Plus. Il progetto rientra nel programma europeo 2014-2020 Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro e coinvolge l'Unione dei Comuni Terre del Mare e del Sole, per la promozione del patrimonio culturale e ambientale.

Workshop e meeting si sono svolti nei giorni scorsi a Cetinje (Montenegro), Tirana, Durazzo e Berat (Albania), con le istituzioni locali, operatori economici, culturali, sociali e stakeholders. Il progetto mira a potenziare una nuova tipologia di offerta turistica, il turismo esperienziale, attraverso percorsi e attività che facciano sentire il visitatore parte integrante della comunità ospitante.

Ai lavori hanno partecipato gli assessori dei comuni di Leporano e Maruggio, quali allo spettacolo, cultura e turismo Iolanda Lotta e Anna Maria Gioia. Il ciclo di incontri, “B2B meeting”, si concluderanno nella provincia tarantina e giungeranno gli operatori del settore turistico dall’Albania e Montenegro. Nello specifico, il 30 maggio a Torricella ci si confronterà sul tema del turismo enogastronomico e il 31 al Castello Muscettola di Leporano si dibatterà sul turismo esperienziale. Entrambi gli eventi sono patrocinati dall'Unione dei Comuni Terre del Mare e del Sole.

«Siamo orgogliosi – ha detto l’assessore Lotta – che anche quest'anno la nostra amministrazione abbia aderito al progetto europeo, la cui formazione rappresenta un valore aggiunto all’esperienza. Inoltre, crediamo sia importante la collaborazione e la sinergia tra gli enti civici, le associazioni di categoria e gli addetti ai lavori, perché danno vita a importanti ricadute sul territorio. Il settore turistico è in costante sviluppo, pertanto, un’amministrazione attenta e capace dev’essere in grado di stare al passo delle innovazioni e di cogliere e vincere le sfide del futuro».

«È stata una grandissima emozione – ha dichiarato Gioia – portare la nostra testimonianza oltre i confini nazionali. Maruggio è una terra meravigliosa per cui la nostra squadra sta lavorando, ogni giorno, affinché venga sempre più tutelata e valorizzata».

«Dobbiamo essere in grado di soddisfare – conclude Lotta - a pieno le esigenze dei visitatori, che ogni anno e con molto piacere scelgono di trascorrere le vacanze nella nostra terra. La provincia tarantina è un territorio ricco di storia, di cultura e dal grande valore ambientale. Sarà nostro compito lavorare giorno dopo giorno, per valorizzarla e far sì che possa rimanere nel cuore di quanti vengano a scoprirla».