Ferdinando Arnò
Ferdinando Arnò

Il Conservatorio di Musica “Giovanni Paisiello” di Taranto ospiterà il 6 e 7 maggio 2025 il seminario “New Pathways in Applied Music”, con protagonista il compositore, arrangiatore e produttore Ferdinando Arnò. L’appuntamento si terrà dalle 14:00 alle 18:00 nella Sala Convegni dell’Istituzione nella Città Vecchia di Taranto, e rientra tra le attività di produzione e ricerca del nuovo anno accademico.

Il seminario approfondirà l’uso della musica in contesti applicati come l’educazione, la terapia, la cultura e il sociale, esplorandone le potenzialità espressive e relazionali. "La musica è un linguaggio universale che può trasformarsi in strumento di connessione e cambiamento", è la visione alla base dell’incontro.

Ferdinando Arnò, fondatore della casa di produzione quiet, please!, ha studiato improvvisazione jazz al Berklee College of Music di Boston, ricevendo il diploma da Quincy Jones. Il suo studio di registrazione, ispirato a 2001: Odissea nello spazio, ha accolto artisti del calibro di Justin Bieber, Kanye West, CocoRosie, Benjamin Clementine, Melanie De Biasio e Selah Sue.

Nel mondo della pubblicità, Arnò ha firmato campagne per Barilla, Tim, Sky TV, Coca-Cola, Nike, Peugeot e molte altre, lavorando con registi come Gabriele Salvatores, Spike Lee, Michel Gondry, Matteo Garrone e Emanuele Crialese. Nel campo discografico ha lanciato Malika Ayane, collaborato con Andrea Bocelli, Ennio Morricone, Vince Mendoza e Tom Elmhirst, e diretto l’orchestra del Festival di Sanremo.

Per partecipare al seminario è necessario iscriversi entro le ore 12:00 del 5 maggio inviando una mail alla Prof.ssa Carmela Fornaro (carmen.fornaro@paisiello.it), referente per l’iniziativa. La partecipazione è gratuita per gli studenti e gli uditori interni del Conservatorio. Per ex allievi, esterni e uditori esterni è prevista una quota di iscrizione variabile tra i 10 e i 50 euro, da versare tramite bonifico bancario. È obbligatorio allegare la ricevuta del pagamento all’email di iscrizione.