Mitilicoltura tra passato e futuro, workshop con esperti lunedì 7 aprile in Confcommercio
Prosegue il percorso di divulgazione sul Mar Piccolo promosso da Confcommercio Taranto

Sarà dedicato alla mitilicoltura il workshop in programma lunedì 7 aprile, dalle ore 9.30 alle 13.00, nella sede di Confcommercio Taranto. L’iniziativa, dal titolo “La mitilicoltura tra passato e futuro”, rientra nel progetto “Il Mar Piccolo tra Cultura e Mitilicoltura. Itinerari alla scoperta di un tesoro di biodiversità e di storia”, promosso da Confcommercio nell’ambito di un più ampio percorso di divulgazione e valorizzazione dell’ecomuseo del Mar Piccolo.
Il progetto si sviluppa parallelamente al recente percorso partecipativo promosso dall’Università di Bari, culminato nella presentazione della Carta del Mar Piccolo: patto territoriale e di comunità. Un documento accolto con favore anche da Confcommercio, che ha preso parte attiva agli incontri attraverso il proprio rappresentante dei mitilicoltori Luciano Carriero. Come sottolineato dalla stessa associazione, i princìpi ispiratori della Carta – dialogo, ascolto e partecipazione – rappresentano strumenti essenziali per la valorizzazione dell’identità del territorio.
Il workshop del 7 aprile vedrà la partecipazione di Luciano Carriero, presidente della categoria Mitilicoltori di Confcommercio; Mario Imperatrice, responsabile Servizio Risorse del Mare e Demanio di Kyma Servizi; Giuseppe Gargano, esperto di politiche comunitarie; Lara Marchetta, avvocato specializzato in diritto della navigazione. Interverrà inoltre il presidente provinciale di Confcommercio Leonardo Giangrande, che in qualità di vicepresidente della Camera di Commercio coordina un tavolo dedicato alla mitilicoltura con l’obiettivo di costruire progettualità condivise tra mondo scientifico, rappresentanze di categoria e operatori del settore. A moderare l’incontro sarà il direttore di Confcommercio Tullio Mancino.
Il programma comprende anche visite guidate ed esperienze tematiche sul Mar Piccolo, con il coinvolgimento attivo di due classi dell’ITIS Pitagora di Taranto. Le attività sono pensate per promuovere nei cittadini e soprattutto nei più giovani una nuova consapevolezza ambientale, culturale ed economica legata al mare e al suo patrimonio.