Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Morte operaio Ilva, Cedu condanna l’Italia: “Inchiesta inefficace”

Deceduto nel 2010 per un tumore ai polmoni che, secondo i familiari, sarebbe stato causato dall’esposizione prolungata a sostanze tossiche nello stabilimento

La Corte europea dei diritti umani ha condannato l’Italia per non aver svolto un’indagine efficace sulla morte di un operaio dell’Ilva, deceduto nel 2010 per un tumore ai polmoni che, secondo i familiari, sarebbe stato causato dall’esposizione prolungata a sostanze tossiche nello stabilimento.

Il ricorso è stato presentato dalla moglie e dal figlio della vittima, che hanno accusato lo Stato italiano di aver violato il diritto alla vita nella sua componente procedurale, archiviando il procedimento per omicidio colposo senza tenere conto della perizia tecnica che collegava la patologia all’attività lavorativa svolta nell’impianto siderurgico.

Secondo i giudici di Strasburgo, le autorità italiane, pur avendo elementi che indicavano una possibile origine professionale della malattia, non hanno approfondito le indagini per accertare l’esistenza di un legame causale e per individuare eventuali responsabilità nella gestione delle misure di sicurezza.

“La decisione di archiviare l’indagine non è stata adeguatamente motivata – si legge nella sentenza – e non sono stati fatti sforzi sufficienti per accertare la verità dei fatti”.

La Corte ha dunque riconosciuto una violazione dell’articolo 2 della Convenzione europea, che tutela il diritto alla vita, evidenziando come l’inchiesta italiana non sia stata conforme agli standard di efficacia richiesti.

About Author