Crisi della mitilicoltura: chiesto incontro urgente al Commissario
Associazioni e sindacati segnalano una crisi senza precedenti e sollecitano un intervento immediato delle istituzioni.

Il settore della mitilicoltura a Taranto sta attraversando una fase di difficoltà senza precedenti, mettendo a rischio la sopravvivenza delle aziende e l’occupazione. A fronte di questa emergenza, diverse associazioni di categoria e sindacati hanno inviato una richiesta di incontro urgente al Commissario Prefettizio del Comune di Taranto, Giuliana Perrotta, per affrontare le criticità del comparto e trovare soluzioni concrete.
Le cause della crisi
Negli ultimi mesi, il settore è stato colpito da diversi fattori negativi. In primo luogo, le ordinanze regionali che hanno limitato la coltivazione nel primo seno del Mar Piccolo hanno avuto un forte impatto sulle aziende. A questo si è aggiunto un fenomeno climatico eccezionale: l’aumento delle temperature durante l’estate ha drasticamente ridotto la produzione di mitili, con conseguenze devastanti per gli operatori del settore.
La crisi ha portato molte aziende a dover ridurre significativamente il numero di lavoratori impiegati, aggravando la situazione economica e sociale della zona.
Il tavolo di confronto e le richieste al Commissario
Le associazioni e i sindacati firmatari della richiesta hanno lavorato a stretto contatto con il Comune di Taranto, la Regione Puglia e il Commissario per le Bonifiche, Luca Uricchio, per individuare possibili soluzioni. Tra le questioni più urgenti, vi è la necessità di dissequestrare alcune aree del Mar Piccolo e di ottenere il rilascio di nuove concessioniper la coltivazione dei mitili.
Era stato programmato un incontro con il Tavolo di Concertazione per le Attività Alieutiche e di Maricoltura per il 27 febbraio, ma l’appuntamento non si è concretizzato. Le associazioni chiedono ora di recuperare questo momento di confronto per discutere misure di sostegno ai lavoratori del settore, che non dispongono di ammortizzatori sociali e stanno affrontando una situazione drammatica.
L’importanza del settore per Taranto
Nella lettera inviata al Commissario Prefettizio, i firmatari sottolineano l’importanza di garantire continuità alle azioni già avviate per sostenere il settore. La mitilicoltura rappresenta un patrimonio storico e culturale per Taranto, oltre a essere un comparto economico strategico per la città.
Le associazioni chiedono quindi un incontro urgente con il Commissario, affinché le istituzioni locali possano fornire risposte concrete prima che la crisi si trasformi in un’emergenza sociale ancora più grave.
I firmatari della richiesta
L’appello è stato sottoscritto dai rappresentanti delle principali associazioni di categoria e sindacati:
- Emilio Palumbo – AGCI Agrital Taranto
- Carla Macripò – UNCI Agroalimentare
- Carlo Martello – Confcooperative Taranto/Federcoopesca
- Cosimo Bisignano – Legacoop Agroalimentare Taranto/Dipartimento Pesca
- Cosimo D’Andria – Confesercenti Casaimpresa Taranto
- Antonio Lafortuna – FAI CISL
- Lucia Lapenna – FLAI CGIL
- Vincenzo Guarino – UILA Pesca