Taranto, inaugurata la nuova sede del Centro per l’Impiego
![Taranto, inaugurata la nuova sede del Centro per l’Impiego](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l39815364808_tml1617778685697_195850163413_173885359429222.jpg)
È stata inaugurata oggi, giovedì 6 febbraio, la nuova sede del Centro per l’Impiego di Taranto, situata in via Veneto 83. Il trasferimento si è reso necessario dopo che la precedente sede di via Carrieri era stata dichiarata inagibile nell'aprile 2023.
All’evento hanno preso parte rappresentanti istituzionali e dell’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro (ARPAL). Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha sottolineato l'importanza del nuovo spazio non solo come sede operativa, ma anche come punto di riferimento per l’attuazione delle politiche attive del lavoro nel distretto industriale tarantino. Emiliano ha evidenziato le sfide occupazionali legate alla transizione ecologica e alla crescita di settori come la blue economy e i Giochi del Mediterraneo, ribadendo il ruolo centrale di ARPAL nel supportare la riqualificazione dei lavoratori.
Una sede rinnovata e un piano di potenziamento del personale
Il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, ha evidenziato l’impegno del Comune nel garantire una sede moderna e funzionale, in grado di rispondere alle esigenze dell’utenza. La struttura si sviluppa su tre piani, con uffici dedicati ai servizi al pubblico e aule per seminari e incontri formativi.
Beniamino Di Cagno, presidente del CdA di ARPAL Puglia, ha annunciato l’avvio di nuovi concorsi pubblici per completare il potenziamento del personale, con assunzioni previste anche per Taranto. Il direttore generale di ARPAL, Gianluca Budano, ha inoltre evidenziato l’importanza di un centro per l’impiego efficiente, soprattutto in un territorio con un forte tessuto industriale.
Dati occupazionali: crescita dell’occupazione nel 2024
Secondo i dati elaborati dal Centro per l’Impiego, il 2024 ha registrato un incremento dell’occupazione nella provincia di Taranto: +6.702 occupati rispetto all'anno precedente, con una crescita dell’1,73%. Contestualmente, il numero dei disoccupati è diminuito dell’1,09% e quello degli inoccupati dello 0,64%.
Nel corso dell’anno, il Centro per l’Impiego ha gestito 322 offerte di lavoro, raccogliendo 3.553 candidature, di cui 1.965 selezionate per le aziende. Il settore metalmeccanico si conferma il più dinamico, seguito dalle telecomunicazioni, dalle energie rinnovabili, dall’aerospazio e dal tessile. Tra le selezioni più significative, spicca quella per Vestas Blades Italia srl, che ha portato all'assunzione di 17 tecnici specializzati, dopo un iter di selezione che ha coinvolto 500 candidati.
Con l’inaugurazione della nuova sede e il rafforzamento delle politiche attive del lavoro, Taranto punta a consolidare il proprio ruolo come polo strategico per l’occupazione e lo sviluppo economico del territorio.