Sava, attivata la rete fognaria di Acquedotto Pugliese
Un passo avanti per igiene e sostenibilità: eliminati i pozzi neri, avviati i primi allacciamenti

Il comune di Sava, in provincia di Taranto, ha segnato un momento storico per la tutela dell’ambiente e della qualità della vita: è ufficialmente servito dalla rete fognaria di Acquedotto Pugliese. I primi due allacciamenti, effettuati presso il Municipio e il Comando della Polizia Locale, hanno sancito l’entrata in funzione di un’infrastruttura moderna ed efficiente, collegata al nuovo impianto di depurazione di Sava-Manduria.
Un servizio essenziale per la comunità
L’attivazione della rete fognaria permetterà, progressivamente, di eliminare i pozzi neri, migliorando gli standard igienico-sanitari e garantendo una gestione più sostenibile del servizio idrico integrato
“La rete fognaria dell’abitato di Sava è lunga oltre 50 chilometri ed è stata presa in gestione da AQP all’inizio di gennaio, dopo l’attivazione del nuovo impianto di depurazione per Sava e Manduria - sottolinea Lucio Lonoce, membro del consiglio di amministrazione di Acquedotto Pugliese -. Da metà gennaio, Acquedotto Pugliese è a disposizione di tutti i cittadini che intendano richiedere l’allacciamento. Ad oggi, sono già pervenute circa 200 richieste, con 167 allacciamenti già contrattualizzati. Numeri che dimostrano l’importanza del nuovo servizio per il territorio e la popolazione”.
Il sindaco: “Un’infrastruttura strategica per Sava”
Anche il sindaco di Sava, Gaetano Pichierri, ha espresso soddisfazione per l’avvio dell’infrastruttura: “La rete fognaria è oggi una realtà concreta per la comunità, come dimostra l’allaccio effettuato al Palazzo di Città. Questo è un segnale chiaro per tutti i cittadini affinché procedano con il collegamento delle proprie abitazioni, risolvendo un problema che affliggeva il territorio da tempo. Da oggi Sava può contare su un sistema efficiente e rispettoso dell’ambiente, che risponde alle esigenze della collettività”.
L’intervento si inserisce in un più ampio piano di Acquedotto Pugliese per il potenziamento delle infrastrutture idriche e fognarie, con l’obiettivo di migliorare il servizio e tutelare l’ambiente in un’ottica di sviluppo sostenibile.