Mar Piccolo (foto Massimo Todaro)
Mar Piccolo (foto Massimo Todaro)

L’Amministrazione comunale di Taranto, guidata dal sindaco Rinaldo Melucci, ha annunciato un nuovo passo a tutela dei mitilicoltori locali. Nei prossimi giorni, la Giunta comunale esaminerà un atto di indirizzo finalizzato alla richiesta di revoca del sequestro dell’area del Primo Seno del Mar Piccolo, luogo chiave per l’allevamento del seme della "cozza tarantina". Questa azione si inserisce nel quadro più ampio della strategia di rilancio della mitilicoltura e della tutela delle risorse costiere, con l’obiettivo di favorire uno sviluppo economico sostenibile e armonico con il territorio.

L’area del Primo Seno è attualmente oggetto di un provvedimento cautelare legato alla presenza di impianti di mitilicoltura non autorizzati. La rimozione di queste installazioni abusive è ritenuta essenziale per proseguire con l’iter di approvazione del Piano Comunale delle Coste, documento strategico che mira alla valorizzazione delle coste cittadine e alla regolamentazione delle concessioni per le attività economiche marittime.

Secondo l’assessore alla Risorsa Mare, Cosimo Ciraci, il provvedimento in discussione servirà a sbloccare l’area e a predisporre le gare pubbliche per l’assegnazione degli specchi d’acqua. L’obiettivo è offrire ai mitilicoltori un quadro normativo chiaro e favorire la ripresa di un settore fondamentale per l’economia tarantina.

Questa iniziativa rientra in una serie di azioni messe in campo dall’Amministrazione Melucci per sostenere il comparto mitilicolo, tra cui l’istituzione di un Tavolo tecnico comunale permanente, programmi di sostegno economico in collaborazione con la Regione Puglia, e il reperimento di fondi derivanti dalle risorse ex Ilva. Altri progetti includono la riqualificazione del mercato ittico galleggiante, la creazione del "Sea Hub" per infrastrutture dedicate alla filiera mitilicola e il rilascio di nuove concessioni demaniali.

Entro la fine del mese è prevista una nuova riunione del Tavolo tecnico per aggiornare il comparto sulle attività in corso e sulle prossime azioni previste. L’Amministrazione comunale si dice determinata a superare le criticità che stanno colpendo il settore, ribadendo il proprio impegno per rilanciare un’attività che rappresenta un simbolo identitario e un pilastro economico per il territorio ionico.