Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Futsal A/F: Bitonto campione d’Italia

Coppa Italia e ora anche scudetto. Al Bitonto sembra un sogno, e invece è tutto vero. Double al secondo anno di Serie A. La storia scritta, di nuovo. Tra le mura amiche di un PalaPansini come al solito sold out e al termine di una “bella” che ha messo termine ad una stagione straordinaria.

Dopo il 4-2 imposto al PalaRoma e la sconfitta in casa subita proprio all’ultimo respiro con Tampa, le leonesse neroverdi dipingono la loro opera più importante: 6-2 in gara -3 contro un coraggioso TikiTaka Francavilla, costretto a far a meno di Bettioli già dalla fine del primo tempo. Il tricolore torna in Puglia, dove mancava dal 2018 e prende casa ai piedi di Porta Baresana, dove la squadra si ritroverà per la seconda festa stagionale.

CASTAGNARO, PARATE E ASSIST – Prime battute infuocate, così come il pubblico sugli spalti. Vanin potrebbe avere l’occasione del vantaggio già sullo schema di calcio d’inizio, ma Castagnaro chiude e ripete su Tampa in spaccata. Mira imprecisa per Lucilèia di testa e Renatinha, mentre Diana Santos si fa rubare palla da Vanin e costringe Castagnaro ad un altro super intervento.

Rovesciamento di fronte al 7°: Pernazza prolunga per Mansueto che colpisce a botta sicura da pochi passi, fuori. Xhaxho ci prova su punizione trovando la risposta di Castagnaro, poi Diana Santos alza per la girata di Cenedese, deviata in angolo da Duda. Ritmo frenetico: Lucilèia sul secondo palo per Diana Santos che non riesce nella correzione, dall’altra parte vero e proprio miracolo di Castagnaro che sbarra la strada a Cortès sul secondo palo. Non solo parate fondamentali, ma anche un assist prezioso: quello che Renatinha raccoglie al volo mandando in buca d’angolo per l’1-0.

Urlo di gioia del PalaPansini che raddoppia la sua voce al 17’, quando Lucilèia mette in mezzo per Diana Santos che chiude in gol il manuale della ripartenza, ma il TikiTaka c’è sempre e accorcia subito con Vanin: diagonale, bacio al palo e rete. Occhio all’ultimo minuto. Punizione per il Bitonto, Bettioli si muove in anticipo rimediando il secondo giallo e in superiorità numerica Lucilèia non lascia scampo.

LUCILEIA-RENATINHA, DINAMICO DUO – 3-1 all’intervallo, ma le abruzzesi partono di nuovo forte con Vanin che – al secondo tentativo – riporta a -1 le sue. Palo di Renatinha su punizione dopo il tocco provvidenziale di Duda, poi di nuovo Renatinha in collaborazione con Cenedese dopo una prolungata azione d’attacco che si chiude col salvataggio sulla linea di Bertè. Partita ora molto più contratta che il TikiTaka prova a portare da sua col power-play di Bertè, ma la mossa si rivelerà fatale: Lucilèia e Renatinha confezionano due reti dalla distanza in meno di 30” e trovano l’allungo decisivo ancora con Renatinha. 6-2 il finale. Trionfo bi-campione: dopo la Coppa Italia, arriva anche lo scudetto.

SERIE A PURO BIO – PLAYOFF

QUARTI DI FINALE
1) PESCARA FEMMINILE-PELLETTERIE 8-0 (gara-1 4-0)
2) TIKITAKA FRANCAVILLA-KICK OFF 6-4 (5-2)
3) CITTÀ DI FALCONARA-LAZIO 7-2 (8-3)
4) BITONTO-VIP 4-0 (5-2)

SEMIFINALI
X) PESCARA FEMMINILE-TIKITAKA FRANCAVILLA (gara-1 0-3, gara-2 4-6)
Y) BITONTO-CITTÀ DI FALCONARA 7-5 (3-2, 2-3)

FINALE – GARA-3
BITONTO-TIKITAKA FRANCAVILLA 6-2 (gara-1 4-2, gara-2 1-2)

ALBO D’ORO SERIE A FEMMINILE

1992/1993 Roma 3Z, 1993/1994 n.d., 1994/1995 Squash 88 Roma, 1995/1996 Torrino, 1996/1997 Il Brigante Napoli, 1997/1998 Dentecane Avellino, 1998/1999 New Club Fioranello Roma, 1999/2000 Lazio, 2000/2001 Lazio, 2001/2002 Roma RCB, 2002/2003 Lazio, 2003/2004 Roma RCB, 2004/2005 Real Statte, 2005/2006 Real Statte, 2006/2007 Città di Pescara, 2007/2008 Lazio, 2008/2009 Real Statte, 2009/2010 ISEF Poggiomarino, 2010/2011 Montesilvano, 2011/2012 Pro Reggina, 2012/2013 AZ Gold, 2013/2014 Lazio, 2014/2015 Ternana, 2015/2016 Montesilvano, 2016/2017 Olimpus Roma, 2017/2018 Ternana, 2018/2019 Futsal Salinis, 2019/2020 non assegnato, 2020/2021 Montesilvano, 2021/2022 Città di Falconara, 2022/23 Bitonto.

About Author