Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto, mitilicoltura in crisi: appello al commissario prefettizio

Settore in ginocchio, associazioni e sindacati chiedono incontro urgente

La mitilicoltura tarantina sta attraversando una crisi senza precedenti, mettendo a rischio aziende e occupazione. Associazioni e sindacati del settore (tra cui AGCI Agrital, UNCI Agroalimentare, Confcooperative, Legacoop, Confesercenti, FAI CISL, FLAI CGIL e UILA Pesca) hanno inviato una richiesta di incontro urgente alla commissaria prefettizia Giuliana Perrotta per affrontare l’emergenza.

Le difficoltà sono legate a limitazioni regionali sulla coltivazione nel Mar Piccolo e alle temperature estive anomale che hanno ridotto drasticamente la produzione. Da mesi si cercano soluzioni con Comune, Regione e commissario per le Bonifiche, ma il settore necessita di azioni immediate per evitare il collasso.

I rappresentanti chiedono di non interrompere le iniziative già avviate e di garantire sostegni concreti ai lavoratori, privi di ammortizzatori sociali. La richiesta è di un incontro urgente per definire un percorso condiviso con le strutture comunali e dare continuità agli interventi in atto.

About Author