Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Massimiliano Stellato

Taranto, Stellato: ‘Ok stop a dissalatore, ma serve confronto’

La Conferenza dei Servizi ha deciso di sospendere temporaneamente il progetto del dissalatore sul fiume Tara, rinviando ogni decisione al 10 gennaio. Una pausa accolta con favore dal consigliere regionale Massimiliano Stellato, che sottolinea l’importanza di questa riflessione aggiuntiva per valutare a fondo i costi, i benefici e gli impatti ambientali dell’opera.

“Accolgo con soddisfazione il fatto che il mio invito a riflettere attentamente sugli aspetti ambientali sia stato accolto – dichiara Stellato -. Questo rinvio consentirà ai vari soggetti coinvolti di esprimersi sulla compatibilità ambientale del progetto. È necessario un approfondimento, dato che emergono criticità non trascurabili, come la tutela del corso d’acqua, del paesaggio, delle colture agricole locali e la necessità di bonifiche preventive nell’area interessata”.

Stellato ha inoltre richiesto, in commissione regionale Ambiente, l’audizione di tutte le parti coinvolte, tra cui Arpa Puglia, Aqp, il dipartimento regionale Ambiente e i Commissari Ilva, per garantire una valutazione completa del progetto. “Taranto ha già pagato un prezzo altissimo in termini ambientali. Non possiamo permettere che accada ancora”, conclude Stellato.

About Author