Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Antonio Paolo Scalera

Scalera: “No riapertura della discarica Vergine di Lizzano”

Il consigliere regionale Antonio Paolo Scalera (La Puglia Domani) è tornato a sollevare la questione della discarica Vergine, situata nel Comune di Lizzano, in provincia di Taranto, esprimendo forte contrarietà alla sua possibile riapertura. Durante i lavori della V Commissione Consiliare sull’Ambiente, Scalera aveva già sottolineato i rischi legati a questa ipotesi e, nelle ultime settimane, il tema è tornato di attualità.

“La provincia orientale di Taranto ha già pagato un prezzo troppo alto in termini ambientali e sanitari – ha dichiarato Scalera -. Questo territorio, ricco di eccellenze agricole come vino e olio, merita uno sviluppo turistico basato sulla bellezza del mare, il patrimonio archeologico e l’ospitalità della sua gente. Un’ulteriore discarica comprometterebbe irreversibilmente il futuro della zona”.

Per contrastare questa prospettiva, Scalera ha presentato un’istanza urgente di audizione nella V Commissione Consiliare, chiedendo il coinvolgimento di figure istituzionali come l’Assessore Regionale all’Ambiente, i dirigenti dell’ASL di Taranto, di AGER Puglia e dell’ARPA, il presidente della Provincia e i sindaci dei Comuni interessati: Lizzano, Monteparano, Fragagnano, Roccaforzata e Faggiano.

“Chiederò se la Regione Puglia intende negare l’autorizzazione di riapertura alla società proprietaria della discarica”, ha concluso Scalera evidenziando i potenziali danni sociali, ambientali, economici e sanitari di una simile decisione.

About Author