Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gianluca Giuliano, segretario nazionale della UGL Salute

Sanità, Giuliano (UGL): “No ai medici in servizio fino a 72 anni”

“Ci sono volte in cui la toppa è peggio del buco”. Così Gianluca Giuliano, segretario nazionale della UGL Salute, commenta la proposta di emendamento al Decreto Milleproroghe che estenderebbe fino al 2027 la possibilità per i medici di rimanere in servizio mantenendo il ruolo di primario.

Secondo Giuliano, in un Servizio Sanitario Nazionale già caratterizzato da un’organizzazione elefantiaca e da carriere bloccate per i giovani professionisti, una misura del genere servirebbe solo a conservare posizioni acquisite e privilegi, senza affrontare la vera emergenza: la carenza di personale.

“Molti nuovi medici scelgono di trasferirsi all’estero per condizioni di lavoro migliori”, sottolinea il sindacalista, evidenziando la necessità di rendere la professione più attrattiva attraverso stipendi adeguati agli standard europei, maggiore sicurezza sul lavoro e reali possibilità di crescita professionale.

About Author