Al Teatro Arena della Villa Peripato a Taranto va in scena uno spettacolo memorabile e molto atteso, mercoledì 26 agosto 2020 “Omaggio a Ennio Morricone”, a cura della “FrancescoGrecoEnsemble”, capeggiato dall’ eclettico violinista tarantino Francesco Greco, noto per i suoi virtuosismi musicali. Il direttore artistico del teatro arena  Gabriella Casabona ha voluto fortemente un grande show affidando la regia e la realizzazione di una serata indimenticabile all’estro di Francesco Greco, realizzando l’omaggio al Maestro dei Maestri, colui che ha fatto sognare con la sua musica intere generazioni associando musica e immagini, parliamo del grande Maestro Ennio Morricone. Una serata dedicata interamente a lui e al cinema, rivivendo e riascoltando le più belle colonne sonore da film della sua carriera, da “C’era una volta in America” a “Giù la testa”, per passare all’eterno west del mitico Clint Eastwood con “il Buono, il Brutto e il Cattivo” a “Mission”. Francesco Greco con la sua ensemble formata da  Daniele Dettoli alle tastiere, Antonio Errico al violoncello, il basso di Antonio Cascarano, la chitarra di Fabio Petruzzi, la voce di Valeria Palmieri e la batteria di Mino Inglese faranno vivere ai presenti, tra virtuosismi e romanticismo, una notte magica, unica, basata sullo strumento del Violino . Ad impreziosire questo grande evento due ospiti d’eccezione del panorama della danza: i tangueri Enzo Gentile e Patrizia Bruno della ASD Tony Dance. E’ un grande onore per la città di Taranto ospitare un concerto dedicato interamenete ad Ennio Morricone, scomparso di recente. L’invito dunque è quello di lasciarvi sfuggire una serata che si preannuncia densa di grandi emozioni con melodie da sogno interpretate dal magico violino di Francesco Greco, grande musicista, un vero e proprio fiore all’occhiello per Taranto. Costo del biglietto posto unico numerato €10,00 (+ 1 euro diritto di prevendita) Per info e prenotazioni 339.4760107.

FRANCESCO GRECO ENSEMBLE nasce per volontà del suo fondatore il M°Francesco Greco nell’anno 2007. Il progetto basato sul violino, fin dalla sua origine ha la “mission” di valorizzazione la musica eseguita con strumenti classici ma presentata con gusto moderno e attuale. Findalle prime esecuzioni fu chiara l’intelaiatura armonica e caratteriale che l’Ensemble avrebbe perseguito nel suo percorso. L’uso attento e studiato di apparecchiature elettroniche non ha mai snaturato l’identità degli strumenti utilizzati esaltati da virtuosismi e soluzioni tecniche sempre più ardite. L’Ensemble ha accresciuto il suo bagaglio culturale e sonoro potendo vantare un repertorio di oltre 400 brani di ogni genere musicale. La duttilità dell’ Ensemble e dei musicisti ha permesso alla formazione di esibirsi in diversi contesti sempre riscuotendo ampi consensi di critica e pubblico. L’Ensemble si è esibita in numerose città italiane tra le quali Ravenna, Matera, Bari, Milano, Genova, Roma. E’ stato il primo gruppo Tarantino ad esibirsi in Piazza Navona alla presenza dell’ambasciatore del Brasile e oltre 5000 persone. Colonna sonora degli eventi di musica e moda con esecuzioni live durante le sfilate e coreografie di affermati coreografi. L’Ensemble ha al suo attivo numerose produzioni discografiche quali “Suoni del Mediterraneo”, “ La Voce dell’Anima”, “Christmas” e “The Caress of the Violin” con ampio successo di vendite. Il repertorio musicale dell’Ensemble vanta progetti di ampio respiro. Progetti virtuosistici e concertistici eseguiti anche in collaborazione con orchestre “Suoni del Mediterraneo” e “Colonne Sonore, l’Antologia”, progetti sacri “La Passione di Cristo in Musica” e “la Vita Di Maria” per Ensemble e Coro. Numerose le esibizioni in occasione di eventi e manifestazioni che hanno esaltato il carattere teatrale e la duttilità dell’Ensemble che spazia dal repertorio classico a quello Jazz per arrivare al rock . La formazione ormai è stabilmente composta dal leader violinista M° Francesco Greco, dal tastierista organista M°Daniele Dettoli, dal bassista M°Antonio Cascarano, dal batterista M°Mino Inglese. Vanta numerose collaborazioni in particolare con il chitarrista M° Fabio Petruzzi. Per seguire l’Ensemble o per partecipare agli eventi è possibile consultare il sito www.francescogreco.org