Taranto: Firmato Protocollo d’intesa tra Comune e MAS
In cantiere una Factory e il sogno della Biennale del Mediterraneo

La qualità dell’architettura, della città e del territorio assume un ruolo fondamentale nel determinare la qualità della vita dei cittadini, essendo strettamente connessa a temi nodali quali il benessere sociale, la sostenibilità ambientale e lo sviluppo economico. La riqualificazione e il rinnovamento della città e del territorio costituiscono una delle azioni primarie che l’Amministrazione Comunale di Taranto persegue attivamente, attraverso programmi di interventi supportati anche con risorse regionali, nazionali e comunitarie, per lo sviluppo sociale, culturale ed economico della comunità. L’Amministrazione Comunale ha, inoltre, tra le priorità programmatiche il rilancio culturale e turistico della città attraverso la valorizzazione dei beni culturali e l’organizzazione di eventi di qualità in grado di attirare notevoli flussi di visitatori. I temi della qualità dello spazio urbano, della bioarchitettura, della valorizzazione del paesaggio e della salvaguardia dell’ambiente, sono al centro delle politiche messe in campo e richiedono qualificati momenti di approfondimento con il massimo coinvolgimento e la più ampia partecipazione della cittadinanza. Fra i principali obiettivi dell’Amministrazione Comunale rientra la valorizzazione dei talenti, con particolare riferimento alle nuove generazioni di cittadini, che richiede la creazione di occasioni di confronto mirate a stimolarne la crescita e ad incanalarne l’indirizzo. La programmazione in loco di iniziative a ciò finalizzate, di forte partecipazione e di grande attrattività culturale sulle più diversificate tematiche, si colloca inoltre tra le azioni tese ad arginare il fenomeno della migrazione giovanile, colmando così i vuoti prodotti da anni di disimpegno. Per questo l’Amministrazione sta ponendo in campo iniziative di respiro nazionale ed internazionale (Giochi del Mediterraneo 2026, candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2021, etc.) per attribuire alla città di Taranto ed al suo territorio un ruolo attrattivo nel Mediterraneo, non più legato alla presenza della grande industria, ma incardinato alla valorizzazione delle proprie peculiari risorse, con particolare riferimento al patrimonio culturale, paesaggistico, artistico ed architettonico. Nel 2017 la giovane e dinamica società di architettura e ingegneria MAS - Modern Apulian Style e il Comune di Taranto hanno intrapreso un cammino condiviso organizzando a Taranto un Festival di architettura, design e arte denominato MAS WEEK. Con l’intervento di architetti e artisti di fama internazionale si è così istituita una settimana dedicata all’architettura, all’urbanistica, alla sviluppo economico, al design, all’arte e al cinema. La collaborazione istituzionale è uno degli strumenti importanti per realizzare misure efficaci per lo sviluppo sostenibile locale. Da questo nasce la volontà di creare una partnership pubblico privata con l’intento di migliorare la qualità della vita della comunità. Nell’impegno prioritario di stimolare e di valorizzare il potenziale creativo, economico e culturale del territorio, la partnership tra Comune di Taranto e MAS ricercherà in particolare i seguenti obiettivi:
- diffondere cultura creando un ambiente favorevole alla circolazione di competenze, idee e conoscenze;
- creare un hub, denominato MAS FACTORY, di servizi specialistici e per l’aggregazione di competenze, in cui sviluppare ricerca e formazione sui temi dell’architettura, design, arte e cinema;
- supportare un’urbanizzazione inclusiva e sostenibile;
- sperimentare progetti-pilota innovativi e trasferibili, senza limitazioni di aree d’intervento;
- favorire processi in rete con altri servizi e strutture presenti a livello provinciale, regionale, nazionale ed internazionale;
- considerare l’animazione economica come un impegno costante;
- proseguire e potenziare la realizzazione del festival MAS WEEK.
Il potenziamento del MAS WEEK potrebbe risultare nella creazione di una Biennale del Mediterraneo, idea progettuale già sottoposta al MiBACT dal Sindaco Rinaldo Melucci e dall’Amministratore unico di MAS Giuseppe Fanelli. La Biennale del Mediterraneo avrebbe lo scopo di promuovere a livello nazionale ed internazionale lo studio, la ricerca e la documentazione nel campo delle arti contemporanee legate al Mediterraneo, mediante attività stabili, manifestazioni, sperimentazioni, progetti. Si vorranno diffondere le nuove tendenze artistiche contemporanee dell’area del Mediterraneo nei seguenti settori: arte, architettura, design e cinema. La Biennale avrebbe anche una vocazione turistica perché questo tipo di eventi hanno la capacità di attirare un grande pubblico e promuovere l'immagine della città oltre ad essere volano di una nuova economia.