"Viva La Vida" accende di blu la Bio Piazza di Statte con l'evento AutisMob
Flash mob, laboratori e musica per la settima edizione della manifestazione dedicata all'autismo

Tutto pronto per il ritorno di AutisMob, la manifestazione inclusiva promossa in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. L’appuntamento, giunto alla settima edizione, si terrà martedì 1° aprile a partire dalle ore 17.00 nella Bio Piazza di Statte, grazie all’impegno dell’Associazione AutisticaMente e con il patrocinio del Comune di Statte.
Un pomeriggio interamente dedicato all’informazione e alla sensibilizzazione sul mondo dell’autismo, con laboratori tematici, spettacoli e momenti di socializzazione aperti a tutte le età. Il pubblico è invitato a indossare qualcosa di blu, colore simbolo dell’autismo, per creare un’atmosfera unitaria e consapevole. "Siamo vivi, e dobbiamo esserne grati", è il messaggio scelto per accompagnare l’edizione 2025, rappresentato dal brano "Viva La Vida" dei Coldplay, al centro della coreografia del flash mob curata da Noemy Bello, giovane degli Scaut Assoraider di Statte, e selezionata da Alessandro Cecere, ragazzo autistico di vent’anni.
La manifestazione nasce dall’iniziativa di tre cittadine stattesi: la dottoressa Rosita Cecere, l’educatrice scout Anna Pia Pugliese e Barbara Mennella, madre di Alessandro. Le promotrici, con il supporto della rete territoriale e del centro riabilitativo Logos di Taranto, hanno costruito un evento che coniuga informazione e intrattenimento per ridurre la distanza dalla diversità e dare spazio e voce ai protagonisti veri: le persone autistiche.
Numerosi gli enti e le associazioni coinvolte, tra cui Assoraider Scaut, CSV Taranto, Franco Caputo e Arci Statte, Avis Statte, Centro diurno disabili Domus, e tanti istituti scolastici come Giovanni XXIII, Amaldi, e L’Albero Azzurro. Accanto a loro, anche realtà culturali, sportive e di volontariato che arricchiscono l’offerta di laboratori ludico-didattici pensati per ogni fascia d’età.
L’evento intende non solo sensibilizzare la cittadinanza ma anche promuovere l’inclusione come processo attivo, sostenuto dal contributo concreto dell’intera comunità. A sostenere la manifestazione ci saranno anche l’Associazione Maddylù, Heart’s Music, Mister Sorriso, Autismo è Puglia, Professione Solidarietà, Spazio Teatro, e molti altri gruppi e singoli volontari.
Il colore blu, scelto nel 2007 dalle Nazioni Unite come simbolo della giornata, rappresenta la sicurezza e il desiderio di conoscenza, elementi fondamentali per le famiglie e per chi vive l’autismo ogni giorno. Anche quest’anno AutisMobpromette di trasformare la piazza in un’occasione di festa, incontro e consapevolezza collettiva.