Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Allarme etichetta sul vino: a rischio 8,2 miliardi di export

L’inserimento di avvertenze sanitarie sulle etichette del vino potrebbe mettere in pericolo il record di esportazioni da 8,2 miliardi di euro registrato nel 2024, con una crescita del 5% rispetto all’anno precedente. È l’allarme lanciato da Coldiretti e Filiera Italia, sulla base di dati Istat, durante gli Stati generali del settore al Campidoglio.

Le esportazioni del vino italiano, dopo il rallentamento del 2023, sono tornate a crescere, con gli Stati Uniti che si confermano primo mercato di riferimento, seguiti dalla Germania. Tuttavia, Coldiretti denuncia il rischio di penalizzazioni a livello internazionale a causa della proposta della Commissione Europea di introdurre etichette con messaggi allarmistici sul consumo di alcol, sulla scia del modello già adottato dall’Irlanda.

Questa misura, secondo Coldiretti, minaccia un prodotto simbolo della Dieta Mediterranea con diecimila anni di storia e colpirebbe un settore impegnato nella promozione di un consumo consapevole. Attualmente, il 40% del vino italiano esportato, per un valore di circa 3,3 miliardi di euro, è destinato all’Unione Europea. Un’eventuale estensione di tali misure potrebbe avere ripercussioni su scala globale.

Le preoccupazioni sono state espresse in una lettera inviata da Coldiretti e Filiera Italia alla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e ai commissari responsabili di salute, agricoltura e riforme. Il tema è stato anche discusso in un incontro con il commissario all’Agricoltura, Cristophe Hansen, organizzato da Farm Europe.

About Author