Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Birra artigianale pugliese tra turismo, innovazione e nuove tendenze

Alla Fiera del Levante, Unionbirrai racconta l’evoluzione del settore tra esperienze turistiche, mixology e birre analcoliche

Da fenomeno di nicchia a simbolo del territorio: la birra artigianale pugliese cresce e si evolve, diventando un’attrazione turistica e un settore sempre più dinamico. Il tema è stato al centro di Splash – Hospitality Expo, evento svoltosi alla Fiera del Levante di Bari, dove Unionbirrai ha tracciato un bilancio dei 17 anni di sviluppo del comparto.

“I birrifici artigianali sono diventati presidi del territorio, capaci di raccontare la Puglia nei loro prodotti e di attrarre visitatori con tour e degustazioni, proprio come avviene per le cantine vinicole e i frantoi”, ha spiegato Donato Di Palma, referente regionale Unionbirrai.

Nuove sfide: mixology e birre analcoliche

Durante l’evento si è parlato anche di tendenze di consumo, come la crescente integrazione tra birra artigianale e mixology. “Abbiamo dimostrato che questi due mondi possono arricchirsi a vicenda, creando nuove esperienze di degustazione”, ha aggiunto Di Palma.

Un altro tema emergente è quello delle birre low e zero alcohol, sempre più richieste dal mercato. “Alcuni produttori pugliesi stanno già sviluppando birre analcoliche di alta qualità, per soddisfare un pubblico più ampio senza rinunciare al gusto”, ha sottolineato Di Palma.

All’incontro hanno partecipato anche Mattia Sansò (MOI Beer), la bartender Giulia Cosentino e gli Unionbirrai Beer Tasters Aristodemo Pellegrino, Pasquale Ursi e Giovanni Gioia.

Dal palco di Bari, l’invito ai consumatori e ai gestori di locali è chiaro: valorizzare la birra artigianale pugliese, autentica espressione della regione da scoprire e gustare ad ogni sorso.

About Author