Fragagnano celebra il Rito dei Santi
Fragagnano celebra il Rito dei Santi

Un rito che affonda le sue radici nelle antiche società rurali e nelle celebrazioni dei Saturnali romani, fino alle tradizioni trasmesse dai monaci basiliani e alle influenze delle comunità ebraiche e arbereshe. Il Rito dei Santi, appuntamento simbolico e suggestivo della tradizione pugliese, si terrà a Fragagnano, in provincia di Taranto, domenica 16 marzo, alle ore 19, nella Chiesa del Carmine.

L’evento, giunto alla XVIII edizione e organizzato dalla Pro Loco di Fragagnano, rappresenta un momento di incontro tra storia, fede e convivialità. Il rito si sviluppa attorno a un altare imbandito, dove i partecipanti – in numero dispari, da tre a tredici – rievocano l’Ultima Cena. Dopo la lavanda delle mani, si procede con la chiamata dei Santi e l’inizio del banchetto, presieduto da San Giuseppe. Il cibo, composto da tredici pietanze, assume un forte valore simbolico, con il pane al centro del rituale.

La regia dell’evento è affidata a Alfredo Traversa, attore e ideatore del Teatro della Fede in Puglia, mentre tra i protagonisti ci sarà il Maestro Giuseppe Fornaro, originario di Fragagnano.

Il valore culturale del rito: le istituzioni si esprimono

L’importanza del Rito dei Santi è stata sottolineata dall’assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane, che ha evidenziato come la celebrazione rappresenti "una delle espressioni più autentiche del patrimonio culturale immateriale della Puglia. È grazie a tradizioni come questa che possiamo valorizzare il legame tra identità, cultura e turismo".

Anche il sindaco di Fragagnano, Giuseppe Fischetti, ha ribadito il valore dell’evento: "Abbiamo il dovere di tramandare le nostre tradizioni. Non solo per riscoprire le nostre radici, ma anche perché rappresentano un'opportunità per il turismo consapevole e lo sviluppo del territorio".

L’assessora alla Cultura, Lucia Traetta, ha invece posto l’accento sulla dimensione comunitaria: "Questo rito è una testimonianza viva della nostra storia e della capacità della comunità di custodire e tramandare le proprie usanze con passione".

L’evento è patrocinato dalla Presidente del Consiglio regionale della Puglia e dal Comune di Fragagnano, e si inserisce nel contesto dell’Anno del Giubileo. Tra i partner figurano Unpli Puglia, la Confederazione degli Italiani nel Mondo, Confcommercio Taranto, Gal Terre del Primitivo, Torniamo APS – Arte da tramandare e Salento delle Murge.

L’ingresso alla manifestazione è libero e gratuito, offrendo a residenti e visitatori un’opportunità unica per immergersi in un’antica tradizione che continua a vivere attraverso il tempo.