Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Banda ultralarga in Puglia: connessione totale entro il 2026

La Puglia è sempre più vicina a una connettività completa. Il 50% degli interventi previsti dalla strategia nazionale per la banda ultralarga, finanziata dal Pnrr, è stato completato. L’intero progetto sarà ultimato entro il 30 giugno 2026, secondo le stime di Pietro Piccinetti, amministratore delegato di Infratel Italia, soggetto attuatore del piano di digitalizzazione del governo.

Durante un evento a Bari, promosso da Infratel Italia, Regione Puglia, Dipartimento della trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e Federazione Anie Sit, Piccinetti ha sottolineato l’importanza dell’infrastruttura per superare il digital divide. “La Puglia è virtuosa, stiamo correndo. La connettività promuove democrazia e garantisce libertà. Dobbiamo essere tutti uguali, sia nelle città che nelle zone periferiche”, ha dichiarato.

L’obiettivo è portare la banda ultralarga ovunque, come ribadito dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci: “Non solo le aree di interesse di mercato, ma anche le zone periferiche, dai Monti Dauni al Sud Salento. Il Pnrr deve garantire pari opportunità a tutto il territorio”.

Il progetto punta a una digitalizzazione capillare, assicurando scuole, ospedali, imprese e cittadini a pari condizioni di accesso alla rete, per colmare il divario digitale e promuovere l’innovazione in tutta la regione.

About Author