Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Regione Puglia diffida Rsa: “Non chiedete arretrati alle famiglie”

La Regione Puglia ha diffidato le Residenze sanitarie assistenziali (Rsa) dal richiedere alle famiglie il pagamento di arretrati sulle rette. La decisione arriva a seguito dell’adeguamento alla normativa nazionale, che ha modificato la ripartizione dei costi tra il sistema sanitario e i cittadini.

Con il decreto del 12 gennaio 2017, i Livelli essenziali di assistenza (Lea) sono stati aggiornati stabilendo che metà della retta debba essere a carico del sistema sanitario e l’altra metà delle famiglie. In Puglia, fino al 30 giugno 2023, il 70% della retta era coperto dal Servizio sanitario regionale, mentre il restante 30% spettava ai familiari. Dal 1° luglio 2023, la quota è stata uniformata al principio del 50 e 50.

La Regione sottolinea che l’importo complessivo delle rette è rimasto quasi invariato (da 100,80 euro a 100,33 euro al giorno), ma la modifica della ripartizione ha comportato un aumento della spesa per le famiglie. Per i malati di Alzheimer, che fino a giugno 2023 usufruivano di una tariffa giornaliera di 130 euro con un contributo del sistema sanitario di 91 euro, la quota è stata uniformata alla nuova tariffa unica di 100,33 euro.

La Regione ribadisce che le Rsa non possono richiedere il pagamento di arretrati e che la questione è attentamente monitorata dagli uffici dell’assessorato alla Sanità.

About Author