Martina Franca: studenti del “Giovanni XXIII” incontrano la Polizia Penitenziaria
Un dialogo sulla legalità e il contrasto alla criminalità organizzata

Martedì 11 marzo, gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale “Giovanni XXIII” di Martina Franca hanno incontrato una rappresentanza della Polizia Penitenziaria, nell’ambito di un progetto dedicato alla cultura della legalità.
L’iniziativa, fortemente voluta dalla dirigente scolastica Grazia Convertini, con il supporto dei referenti alla legalità Lucia Toma e Pasquale Sozio, ha visto la partecipazione di un ispettore in servizio presso il Nucleo Investigativo Regionale di Bari, reparto d’eccellenza impegnato nel contrasto alla criminalità organizzata e al terrorismo.
Un momento di formazione e confronto
Durante la mattinata, circa 40 studenti hanno partecipato a incontri e dibattiti sul ruolo delle regole nella società, sui diritti e doveri dei cittadini e sulle conseguenze giuridiche delle azioni delittuose. Ampio spazio è stato dedicato al tema della privazione della libertà personale e alla vita all’interno degli istituti penitenziari.
L’incontro ha suscitato grande interesse tra gli studenti, che hanno posto numerose domande sulla quotidianità del lavoro della Polizia Penitenziaria e sulle strategie per il contrasto alle mafie. Un momento toccante è stato dedicato alla memoria dei Giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, vittime della mafia nel 1992.
Il progetto proseguirà nei prossimi mesi
Grazie alla collaborazione con il Provveditore dell’Amministrazione Penitenziaria per Puglia e Basilicata, Carlo Berdini, gli incontri continueranno nei prossimi mesi, coinvolgendo altre specialità del Corpo di Polizia Penitenziaria e il personale in servizio presso il Reparto di Polizia Penitenziaria di Taranto.
L’iniziativa ha rappresentato un’importante opportunità per responsabilizzare gli studenti e renderli più consapevoli del valore della legalità, partendo dai piccoli gesti quotidiani.