Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Epifania in Puglia: agriturismi gettonati con prodotti a km 0

Con il lungo ponte dell’Epifania si chiudono le festività natalizie e in Puglia il bel tempo favorisce le gite fuori porta, specialmente in campagna. Secondo Coldiretti Puglia, saranno circa quattromila gli ospiti che il 6 gennaio sceglieranno di pranzare negli agriturismi di Campagna Amica e Terranostra, riscoprendo i sapori della tradizione.

“Nelle calze della Befana degli agriturismi i dolci tipici sostituiranno quelli industriali, per promuovere una scelta più salutare e naturale, con biscotti e dolcetti realizzati con prodotti locali, magari arricchiti con frutta secca, ora soggetta all’obbligo di indicare l’origine in etichetta”, spiega Coldiretti.

Gli oltre 950 agriturismi pugliesi hanno ampliato la propria offerta includendo attività come equitazione, trekking, tiro con l’arco, visite culturali e corsi di cucina, per attrarre un pubblico variegato di sportivi, ambientalisti e curiosi.

Durante le festività, oltre un terzo della spesa media dei pugliesi è stato dedicato alla tavola, tra ristoranti, trattorie, agriturismi e mercati locali. “L’enogastronomia rappresenta non solo una voce centrale del turismo, ma anche un pilastro per lo sviluppo economico e occupazionale del territorio, grazie al suo immenso patrimonio storico e culturale”, aggiunge Coldiretti.

About Author