A Massafra parte “Pronto Zampa”: pet therapy per dieci bambini con autismo
Nel Parco di Ulisse di Massafra è iniziato il primo ciclo di pet therapy con tre cani co-terapeuti.

È partito a Massafra il primo ciclo di trattamenti di pet therapy nell’ambito dell’iniziativa Pronto Zampa, una delle azioni del progetto triennale “BES-T Community in Best Practice”, selezionato da Con i Bambini all’interno del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Nel suggestivo contesto naturale del Parco di Ulisse, centro di riferimento in Puglia per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) in modalità outdoor, i primi dieci bambini con diagnosi di autismo sono stati coinvolti in un programma terapeutico che prevede otto incontri individuali. Protagonisti speciali sono i co-terapeuti a quattro zampe Masha, Pollone Maggie.
Rispetto ai tradizionali ambulatori, il setting del Parco consente un approccio più efficace e integrato, secondo il modello one-health. Dopo una prima fase di osservazione e conoscenza del bambino, ogni ciclo è curato da tre equipe specializzate, che stanno elaborando le successive attività sulla base dei primi riscontri.
A ogni sessione partecipano figure professionali qualificate: il coadiutore del cane, il referente d’intervento, il responsabile del progetto e un medico veterinario, tutti regolarmente iscritti all’Albo nazionale Digital Pet.
L’azione è coordinata da La Coda di Ulisse Impresa Sociale, che intende promuovere anche un momento di confronto dedicato ai genitori, con il coinvolgimento di tecnici dell’ASL Taranto, partner del progetto.
La Terapia Assistita con gli Animali, pur non ancora inserita nei LEA, è riconosciuta come trattamento sanitario: necessita di prescrizione medica e le spese sono detraibili come prestazioni socio-sanitarie. Ogni intervento segue un piano personalizzato, con animali idonei dal punto di vista comportamentale e sanitario. Il benessere dei cani coinvolti è monitorato attentamente durante tutte le fasi delle sedute.
Anna Morelli, presidente de La Coda di Ulisse Impresa Sociale, ha commentato con entusiasmo l’avvio del progetto: «Dove la relazione sembra lontana, quando i tempi di attenzione cadono in fretta, se un vocalizzo sembra raccontare una difficoltà di adattamento o di transizione, o mentre una corsa libera energie accumulate, e uno sfarfallio di mani lascia vibrare le emozioni, ecco che il contatto con l’animale disvela tutte le sensibilità racchiuse nei nostri bambini!»
Il progetto “BES-T Community in Best Practice”, con soggetto responsabile la Cooperativa sociale LOGOS e responsabile di progetto Lucia Lazzaro, si rivolge ai minori di Taranto e provincia. L’obiettivo è attivare un modello sperimentale di inclusione sociale che favorisca un nuovo rapporto tra bambini, ambiente e cultura, coinvolgendo una vasta rete di partner pubblici e privati, tra cui Provincia di Taranto, Comune di Taranto, ASL Taranto, istituti scolastici, enti del terzo settore e realtà culturali e scientifiche del territorio.